Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] un uomo eretto, mentre richiama da un lato gli esemplari arcaici laconici, suggerisce il rinvio alle S. attiche con gruppi la s. non è molto comune nell'Italia non greca (e del resto anche in Magna Grecia e Sicilia le s. non sono mai state molto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] a potenziare in una sintesi nuova un partito nato in età arcaica; le colonne e le pareti senza porte s'inclinano verso l categoria astratta, senza tempo e senza luogo. Nella vicenda greca è un momento intensissimo: liberato dall'idea che abbia dato ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] per il materiale trovato in Tracia è stata spiegata con la localizzazione dei centri di produzione nelle colonie greche sorte, fin dall'età arcaica, sul litorale tracio del Mar Nero e della Penisola Calcidica. Non è da escludere che anche il cratere ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] connessione della poesia latina con quella ellenistica Orazio, di cui era ben nota l’ispirazione dalla lirica grecaarcaica, restò emarginato: Pasquali riprese anche i problemi relativi a questa ascendenza e ampliò decisamente la ricerca, analizzando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] e centri abitati di maggiore respiro.
All’apice della gerarchia micenea vi è il wa-na-ka (da confrontare con il grecoarcaico anax). Il termine viene generalmente tradotto come “re”, ed è anche documentato l’aggettivo wa-na-ka-te-ro, “reale”. Anfore ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] greca: il trapasso dall'arcaico al classico, lo stile severo, che si svolse in ambiente e su suolo greco Johannes, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 13-37; G. De Sanctis, Storia dei Greci, Firenze 1939; D. Ohly, in Ath. Mitt., LXV, 1940, p. 57-102; W. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] au Ier siècle ap. J.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.C. et le Ier siècle ap. J nemea
Il santuario di Nemea si sviluppa in periodo arcaico con una funzione locale sotto il controllo di Kleonai ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] dischi di marmo che per il profilo e l'ornamentazione piuttosto semplice si differenziano da quelli in terracotta. In età arcaica, nella Grecia occidentale e in Campania, і dischi che coprono le tegole di colmo più ― decorati in parte a gorgòneia о ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] in senso strutturalistico, ha ricevuto recentemente conferma da una sistematica analisi della composizione di bronzi greci di età geometrica e arcaica, e di bronzi orientali: mentre infatti nei bronzi orientali lo stagno figura regolarmente come una ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] manomessa e sembra molto probabile che sia stata trasformata in età greco-romana in una specie di forno. Importanti sigilli vi si sono ove era la più antica città anteriore all'età arcaica, la scuola inglese ha condotto una accuratissima ricerca ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...