Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e di tutti gli impieghi pubblici», cancellando l’arcaica norma sull’incapacità giuridica («imbecillitas sexus») cui s d’Aosta al duca di Genova, dai principi del Piemonte al re di Grecia, dal re di Romania al duca di Windsor.
D’Annunzio ha per lei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (Bovianum).
L’etnico Saipins o Saipinaz compare in lingua osca e greca su un elmo databile fra i primi decenni e la metà del , ubicato in un territorio già popolato quanto meno dall’età arcaica; anche a Iuvanum l’altura su cui va sviluppandosi fra ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] figurative dell'arte romana.
Bibl.: Convegni: La formazione della città nel Lazio antico, in DArch, n.s. I-II, 1980; Lazio arcaico e mondo greco, in PP, XXXVI, 1981, pp. 7-92; Gli Etruschi e Roma, Roma 1981; Il Tevere e le altre vie d'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] sec. a.C., ed è all'inizio patrimonio di alcune produzioni magno-greche con argilla grigia e vernice nera. Fra queste, le l. di .), Locri Epizefiri, IV. Lo scavo di Marasà Sud. Il sacello tardo arcaico e la Casa dei Leoni, Firenze 1992, p. 377 ss.; M. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] cretese indigena, questi scudi dalle caratteristiche orientali rappresentano sempre un gruppo a sé nell'ambito della t. grecaarcaica. Essi risalgono pressappoco alla stessa epoca della descrizione omerica dello scudo di Achille (Il., xviii, 474 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] periodo è la figura del silfio, sia come pianta sia come frutto, in forme stilizzate, s'intende, secondo il gusto grecoarcaico. Altri simboli sono: Eracle con una delle Esperidi; la mèta dell'ippodromo. Verso la fine di questo periodo appare una ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] 1986, pp. 677-713; G. Bartolom, Le comunità dell'Italia centrale tirrenica e la colonizzazione greca in Campania, in M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio arcaico. Atti dell'incontro di studio (QuadAEI, 15), Roma 1987, pp. 37-53; M. Menichetti, Le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] tagliata si data nella prima metà del VII secolo e la seconda fase è del 600 a.C. circa. In Grecia nel periodo arcaico le nuove fortificazioni sono costruite a partire dal 700 a.C., ma nella maggior parte dei casi difendevano la sola acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] più o meno marcato.
I s. possono essere suddivisi seguendo le tre grandi fasi dell'arte greca: arcaica (600-480 a.C.), classica (480-320 a.C.) ed ellenistica (320-31 a.C.).
In questo arco di tempo i s. di pietra decorati costituirono un'eccezione ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] geometrici su lastre (spirali, meandri, ecc.) che illustra probabilmente il riflesso, attraverso la penisola italica, dell'arte arcaicagreca (VI-V sec. a.C.): erano riutilizzate nella necropoli preromana.
Conquistata nel 177 a.C., l'Istria venne ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...