Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ; E. Østby, Osservazioni sui templi di Locri Epizefirii, in ActaAArtHist, VI, 1987, ρ. 1 ss.; I. Romeo, Sacelli arcaici senza peristasi nella Sicilia greca, in Xenia, 17, 1989, p. 5 ss.; D. Mertens, Der alte Heratempel in Paestum und die Anfänge der ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] arcaismo (inizi vi-metà v sec. a.c.): a) La fase alto-arcaica; b) La fase tardo-arcaica. 4. L'età classica e del primo ellenismo (metà v-metà ih e il 160 circa a.C., fu l'apporto di artisti greci affluiti a Roma e nell'Italia centrale, in numero e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ) per sorreggere gli oggetti del culto. Questi vani a banco passarono in Grecia (Asine in Argolide; Vrulià a Rodi; Haghìa Irini a Cipro): in Creta continuarono in età arcaica e fino all'età ellenistica.
Gli scavi degli ultimi anni hanno rivelato un ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] il nasale e le paragnatidi. Gli esempi più noti provengono da Populonia e da Vetulonia. L'adozione dell'elmo grecoarcaico è confermata da alcune stele contemporanee (stele dei guerrieri di Tarquinia e stele di Avele Feluske Tusnutie di Vetulonia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il solstizio d'inverno, ossia un calendario che doveva restaurare la misura del tempo dell'Antichità greco-romana. Di conseguenza egli adoperava una terminologia arcaica e periodi di 497 anni. Il suo punto di partenza era il 13 dicembre 1433, data ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] potrebbero essere poste in connessione con un eventuale santuario.
Troia VIII (dall'età arcaica fino all'ellenismo, ca. 700-85 a.C.) è la Ilios greca. I più antichi edifici di un santuario documentabili archeologicamente sorsero solo dopo il 700 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] poco dopo il 480, quello di Antenor. Queste nuove ricerche permettevano di comprendere meglio l'evoluzione dell'arte greca tardo-arcaica.
John Davidson Beazley. - Agli inizî del secolo, dopo le straordinarie ricerche di O. Jahn si sentiva ancora ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] specialmente negletta è stata la gioielleria romana che, dopo gli splendori dell'arte orientalizzante e di quella greca (arcaica, classica, ellenistica), non avrebbe creato nulla, o quasi, di nuovo, limitandosi a ripetere, appesantire o semplificare ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e κέδρος, ma sono anche frequenti nomi proprî di fabbricanti, sia greci che latini (esempi passim; la più vasta selezione è pubblicata generale delle ceramiche imperiali romane. Sulla base della forma arcaica delle lettere e dell'ortografia (cfr. G.I ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] fascia detta talvolta 'popolare' o 'plebea', pare invece ritornare ideologicamente alle origini dell'arte greca, allo stile geometrico oppure allo stile ionico di età arcaica. Si può essere certi che in questo campo la differenza è tra un improvviso ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...