PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] VII, 1, 4; frgg. 10, 33) a E, e, infine, all'intera penisola greca a S. Dopo la metà del I sec. d.C. i confini della provincia si il quale ci si avvicina anche all'arte di età arcaica nei suoi aspetti più convenzionali, e la produzione di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Esso è stato riordinato nella nuova sede distribuendo più razionalmente il materiale nelle sale (arte assira, egizia, grecaarcaica, greca del V e IV sec., ellenistica, etrusca, romana, ecc.).
La collezione egizia contiene alcuni pezzi di notevole ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] arte degli spazî, sia di quelli interni, sia di quelli esterni creati dai rapporti fra varî edifici. Mentre l'edificio greco di età arcaica e classica vive in sé stesso, senza alcun rapporto con gli altri edifici circostanti, già in età ellenistica l ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] veneziana gotico-bizantina, considerata da loro arcaica, goffa, stantia, per sostituirla con un addirittura i Russi - eran sempre cristiani, si diceva, pur se di rito greco. Ma non sfuggiva alla Curia che i punti deboli dell'alleanza erano proprio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Asia Minore, come ceramiche e sarcofagi in terracotta di Clazomene. Completano il quadro della produzione grecaarcaica i complessi provenienti dai santuarî di Hera presso Argo e di Perachora, ricchi di terrecotte e di ceramiche soprattutto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] at Cyrene, Libya. Final Reports, II. The East Greek, Island and Laconian Pottery, Philadelphia 1984; S. Stucchi, I vasi greciarcaici e la Cirenaica: importazioni, imitazioni ed influenze, in RendLinc, ser. 8, 39 (1984), pp. 161-71; P.M. Kenrick ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , Osservazioni su cinque antefisse sileniche da Locri, in Klearchos, XIX, 1977, pp. 113-121; E. Fabbricotti, Fregi fittili arcaici in Magna Grecia, in AttiMGrecia, XVIII-XX, 1977-1979, pp. 149-170; A. De Franciscis, Il santuario di Marasà in Locri ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] oppure agli storici "tragici"); 2, 16, 13-15 (critica ai miti greci sulla regione padana e alle informazioni di Timeo); cf. inoltre Id., 2, a.C.); Emilio Gabba, Dionigi e la "Storia di Roma arcaica", in AA.VV., Actes du IXe Congrès de l'Ass. G ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] spirale dell'"indebolimento", della decadenza. Le perdite territoriali in Grecia, i limiti di un esercito e di una politica devastante temperie di fine Settecento avrebbe fatto svanire insieme all'arcaica città-stato, che credeva in essi (305).
1 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] consentito di utilizzare al meglio i dati della tradizione letteraria sulle frequentazioni di epoca micenea e la colonizzazione greco-arcaica. Il tipo di insediamento dei Phoinikes (che non sembrano doversi tout court identificare con i Micenei, ma ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...