TERMO (Θέρμος, o anche Θέρμον, Thermum)
Doro Levi
Località dell'antica Grecia, sede di un celeberrimo tempio di Apollo Termio, che probabilmente le ha dato il nome, abitata senza dubbio fino dall'età [...] tutto quanto vi era rimasto dal saccheggio precedente.
Gli scavi dei greci G. Sotiriadis e A. K. Rhomaios hanno messo in luce i , era orientato da sud a nord, presentando una pianta assai arcaica delle dimensioni di metri 38,23 × 12,13, con 5 ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] degli studi sul Mediterraneo e in particolare sulla Magna Grecia. Esempio ne sono i progetti avviati con la Scuola e che hanno consentito la ricostruzione del reticolo urbano della città arcaica (Mégara Hyblaea. Le quartier de l'agora archaïque, 1976 ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] Locri, 1979, convegno tenutosi nel 1977, da lui curato); inoltre, con Tendenze nella storiografia romana e greca su Roma arcaica (1970), ha evidenziato l'appartenenza di Dionigi di Alicarnasso al filone limitativo riguardante il contributo etrusco ai ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] . I maestri dei sarcofagi attici (in collab. con B. Palmo, 1979); Arte classica (1980); Arte greca. Dalle origini all'età arcaica (1986); Arte greca. Dall'età classica all'età ellenistica (1987); Villa Adriana (in collab. con altri, 1988); Storia ...
Leggi Tutto
SIRINGA (gr. συ0ριγξ; λατ. fistula)
Guido LIBERTINI
Strumento a fiato, di dimensioni modeste e di semplice costruzione, che si ritrova presso molti popoli dell'antichità e massimamente in Grecia, dove [...] . L'imboccatura delle cannucce era allo stesso livello, ma la lunghezza di esse era diversa e tale diversità, nell'epoca arcaica, quando lo strumento era rettangolare, dipendeva dal punto in cui si collocava la cera che ostruiva il piccolo tubo e che ...
Leggi Tutto
LELEGI (Λέλεγες, Lelĕges)
Arnaldo Momigliano
Nome di un popolo, che, secondo gli antichi storici greci, avrebbe abitato in molti luoghi della Grecia e dell'Asia Minore prima dei Greci. Si credeva, per [...] è chiaro che essi furono uno dei popoli che i Greci trovarono emigrando in Asia. Questo popolo, dopo molte vicende, I, ii, 3ª ed., p. 765 segg.; L. Pareti, Storia di Sparta arcaica, I, Firenze 1917, pp. 13-15; D. Hogarth, in Cambridge Ancient History ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] storica (L'epica e le origini greche, Firenze 1942; seguito poi dal più discorsivo Omero e la realtà storica, Milano 1959); a quello dello stato spartano arcaico (Studi spartani, Torino 1910; Storia di Sparta arcaica, I, Firenze 1917); alle origini ...
Leggi Tutto
SCHACHERMEYR, Fritz
Storico dell'antichità, nato a Linz il 10 gennaio 1895; professore nelle università di Jena, Heidelberg (1936); Graz (1940) e Vienna (dal 1952). È particolarmente noto per i suoi [...] Die ältesten Kulturen Griechenlands, Stoccarda 1955. Sempre all'età arcaica sono dedicati Hethiter und Achäer, Lipsia 1935, dove è problema del rapporto tra i Micenei (considerati Achei e quindi Greci) e l'impero coevo degli Ittiti, e Poseidon und ...
Leggi Tutto
TEAGENE (Θεαγένης, Theagĕnes)
Arnaldo Momigliano
Tiranno di Megara in Grecia. Figura molto oscura della storia arcaicagreca. Sappiamo che capitanò la lotta dei contadini contro gli aristocratici latifondisti [...] della sua città, e fece strage degli avversarî. Come gli altri tiranni si circondò di guardia armata e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici (tra cui un acquedotto, di cui restano verosimilmente rovine ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] Greci collocano le figure degli eroi a loro più cari – Achille, Ulisse, Agamennone e Menelao – attraverso lo straordinario racconto dell’epica arcaica delle antiche lotte tra i potenti micenei del continente greco e i popoli dell’Asia minore per il ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...