LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] nel Lazio. Archeologia e mito, Catalogo della Mostra, Roma 1981, pp. 3-5, 157-271; F. Castagnoli, Lavinio, in Lazio arcaico e mondo greco. Il Convegno di Roma, in La Parola del Passato, 36 (1981), pp. 87-89; A. Garbini, Sulla dea di Lavinio, ibid ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] tra il senario e il trimetro, e rispettivamente tra il settenario e il tetrametro: la metrica latina arcaica, quant'è più libera di quella greca rispetto a sillabe ancipiti, di altrettanto è più severa nel regolare il rapporto tra fin di parola e ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι, Nymphae)
Giulio Giannelli
Divinità minori venerate dai Greci antichi. L'etimologia del nome è discussa; tuttavia non pare che la parola greca νύμϕη si possa separare dal lat. nubere ("sposarsi"), [...] si pone Giuturna stessa. La nozione e il culto delle ninfe, passando dalla Grecia a Roma (probabilmente attraverso la Magna Grecia), diedero origine anche a quell'arcaica e ingenua trascrizione del nome in Lumpae o Lymphae, esprimente in certo modo ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] , pp. 587-97; G. Gullini, Documenti della cultura greca in Occidente durante il primo arcaismo; a proposito di Megara Hyblaea , 1979, pp. 7-44; G. Vallet, Problemi di urbanistica nella Megara arcaica, in Arch. Class. Un. Catania 1977, 1980, pp. 23-25, ...
Leggi Tutto
SNELL, Bruno
Bruno Gentili
(App. III, II, p. 759)
Filologo classico tedesco, morto ad Amburgo il 31 ottobre 1986. Ricoprì la cattedra di Filologia classica ad Amburgo fino al pensionamento, nel 1960. [...] Epos e nell'Index Hippocraticus; con l'Istituto del Thesaurus s'intendeva fornire un panorama della lingua grecaarcaica che desse ragione di tutti quegli slittamenti semantici atti a illustrare la progressiva conquista della razionalità nel ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Pitagora Reggino)
Carlo Albizzati
Scultore greco, nativo di Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion), in Magna Grecia, tanto che gli antichi lo chiamarono "Reggino": sopra una base di statua, [...] tripode: può darsi che l'opera fosse colà.
Apprezzamenti della critica greca sull'arte di P. son riferiti da Plinio: egli sarebbe 'espressione (Fratelli tebani, Filottete), quali nell'età arcaica solamente la pittura o il rilievo avevano tentato. ...
Leggi Tutto
MONOCROMI (μονοχρώματα, monochromata "pitture d'un solo colore")
Paola Zancani Montuoto
Tecnica pittorica usata dagli antichi, menzionata incidentalmente da Quintiliano (Inst. Orat., XI, 3, 46) e più [...] , che prevale nella pittura egizia, che fu adottato per renderli il nudo maschile nella convenzione cromatica dell'arte grecaarcaica, e che confermerebbe inoltre la tradizione pliniana circa la tecnica d'Ecfanto.
Plinio menziona anche in altri brani ...
Leggi Tutto
INCUSE, MONETE
Secondina Lorenzina Cesano
. Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] eliminando del tutto il quadrato incuso.
Le monete col puro e semplice quadrato incuso sono le più arcaiche di tutte le serie greche; presentano questa caratteristica: le primitive serie anepigrafi d'elettro e d'argento di zecche incerte della Ionia ...
Leggi Tutto
SIFNO (Σίϕνος; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi. Di forma subtriangolare, allungata da NO. a SE. (lunghezza km. 17, larghezza massima km. 8, superficie [...] restituito alcuni tra i più preziosi documenti della plastica ellenica arcaica.
Sul colle di S. Andrea, a sud-est dell rifiutarono la sottomissione a Serse, e presero parte con gli altri Greci alla battaglia di Salamina. In seguito l'isola fu membro ...
Leggi Tutto
TEBE FTIE (Θῆβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ 'Αχαῒδες, più tardi pure Θήβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides o Phtioticae, o anche Thessalicae)
Doro Levi
Importante antica città sull'estremo angolo nordorientale [...] passò agli Etoli, e divenne il principale possesso etolico nella Grecia settentrionale; ma fu strappata a questi da Filippo V, figlio la cerchia dell'acropoli d'imponente struttura poligonale di età arcaica, e un ampio giro di mura della città bassa a ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...