TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] di Atene è facile pure scorgere che da un periodo arcaico in cui uno o pochi funzionarî bastano all'ufficio di stati ellenistici, nonché in Cartagine e Roma: negli altri stati greci il tesoro è di regola deposito provvisorio del contante in cassa. ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] un processo antico, per cui si possono addurre laminette bronzee cretesi intagliate a forma di figure dell'arte arcaicagreca e ciste argentee di arte etrusca orientalizzante (tomba Regolini-Galassi di Cerveteri; esemplari preziosissimi del museo del ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] in termini di scontro e sintesi fra civiltà arcaica magico-sacrale e civiltà moderna razionalista e pragmatica salvato dai ragazzini, 1968: cfr. D'Angeli 1991). La Grecia diventa così metafora della civiltà contadina, che non viene comunque esaltata ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] è di età matura, chiomato e barbato, come in due teste arcaiche, una di bronzo e l'altra di terracotta, ritrovate ad Olimpia.
Nell'ulteriore sviluppo dell'arte greca i tipi principali della rappresentazione di Zeus sostanzialmente si possono ridurre ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] vario tipo e di varia età, a partire dalla più arcaica. Tipiche dal punto di vista monumentale, le necropoli etrusche di , p. 400 segg. Per necropoli di età varie nel continente greco e nelle isole, vedansi pure: Annuario della R. Scuola italiana di ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] esclusivo come a Tera (secoli VII-VI), non altrettanto si può dire per Atene arcaica, per Eleusi, per Tanagra, ecc. Anzi, come si è notato per l'Italia, anche in Grecia, dopo il sec. VII, l'inumazione tornò a prevalere. Durante l'epoca repubblicana ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] tribuni, originario o no, come quello dei decemviri, è in Roma assolutamente artificiale; e, poiché quel numero ha riscontro in Grecia e in particolare negli strateghi ateniesi, è lecito supporre che quel numero si debba in Roma ad imitazione delle ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] figurine a tutto tondo, o in tecniche diverse. Altre fabbriche elleniche di età arcaica e classica probabilmente hanno risieduto nella Magna Grecia, come a Taranto; queste fabbriche italiote, o le consorelle fabbriche elleniche, hanno esportato ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] tempo in cui si formò la distinzione delle varie stirpi greche. Il nome però degli Ioni (d'incerta etimologia) dovette in Glotta, I (1909), p. 9 segg.; L. Pareti, Storia di Sparta Arcaica, Firenze 1920, I, p. 42 segg.; W. Ramsay, Asianic Elements in ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] distinzione fra monoteismo e politeismo abbia poco rilievo per la mentalità greca del tempo: e l'obiezione (Nestle) che ciò non valga chiari anche nel loro nesso.
Questa mentalità di tipo arcaico-empirico, che si è veduta fin qui presupposta dalla ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...