• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
867 risultati
Tutti i risultati [867]
Archeologia [335]
Arti visive [256]
Europa [77]
Storia [62]
Biografie [43]
Temi generali [40]
Religioni [28]
Italia [28]
Geografia [24]
Letteratura [25]

PAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PAN (Πάν) Margherita Guarducci Era, presso i Greci, il dio delle montagne, il simbolo della rude e deliziosa vita agreste. L'origine del suo culto deve essere ricercata nell'Arcadia, nella più alpestre [...] in tutte le altre regioni del mondo greco, stabilendosi anche nelle colonie greche dell'Italia meridionale e della Sicilia. Pan fu spesso rappresentata dagli antichi, a cominciare dall'età arcaica fino alla tarda età romana. Nel sec. V numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAN (3)
Mostra Tutti

ERETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 207) La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] città attuale venne fondata pochi anni dopo la costituzione della Grecia moderna, sotto il governo del re Ottone che affidò i ginnasi, l'agorà ricostruita al di sopra di quella arcaica. Distrutta in età ellenistica, abbandonata fino al secolo scorso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TITO QUINZIO FLAMININO – MEDITERRANEO ORIENTALE – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERETRIA (1)
Mostra Tutti

DODDS, Erich Robertson

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Grecista irlandese, nato a Banbridge (Irlanda del Nord) il 26 luglio 1893, morto a Old Marston (Oxfordshire) l'8 aprile 1979. Di famiglia protestante, studiò dapprima al St. Andrew's College di Dublino [...] classical antiquity, 1967; trad. it., 1987), che attribuiva ai Greci una diffusa e permanente coscienza dell'idea di progresso; ma in articola attraverso la netta contrapposizione fra l'età arcaica, definita ''cultura di vergogna'' (shame-culture), ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – IRLANDA DEL NORD – NEOPLATONISMO – ANTROPOLOGIA – DUFF COOPER

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (Πῖσα e Πῖσαν, Pisa e Pisae) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Grecia, distrutta nel sec. VI a. C., il cui territorio (Pisatide) fu incorporato nell'Elide. La sua localizzazione esatta è ignota. Certo [...] lo stato pisate, che non aveva mancato di affrettarsi a battere moneta, era nuovamente dissolto. Bibl.: Per la storia arcaica: B. Niese, Derei Kapitel eleischer Geschichte, in Genethliakon Robert, Berlino 1910, p. i segg. (erroneo); U. Kahrstedt, Zur ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO MOMIGLIANO – STRABONE – PAUSANIA – ERODOTO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (1)
Mostra Tutti

ELLANICO di Mitilene

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] su Erodoto, potendo uno storico più recente seguire una tradizione più arcaica; in ogni modo resta assodato che E. rappresenta una fase ulteriore rispetto a Erodoto nella storiografia greca. Tra le opere di E. di cui si conserva memoria, menzioniamo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIONISIO D'ALICARNASSO – ECATEO DI MILETO – DEUCALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLANICO di Mitilene (2)
Mostra Tutti

BAKST, Lev Samojlovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e decoratore teatrale russo, nato a Pietroburgo nel 1866, morto nel 1924. Giovinetto vinse al liceo una gara per il ritratto del poeta Žukovskij. Fu lo scultore Antokolskii che decise della sorte [...] concezione prima di tutto a sé stesso, B. fece il pellegrinaggio in Grecia, da cui nacque il famoso pannello: Terror antiquus: al primo piano la colossale Cipride arcaica, dietro la quale si stende l'arcipelago veduto da una altezza prodigiosa sotto ... Leggi Tutto
TAGS: IDA RUBINSTEIN – LÉON BAKST – ARCIPELAGO – NEW YORK – SOFOCLE

AMICLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città antichissima della Laconia, d'origine micenea (ricordata da Omero nel catalogo delle navi, Il., II, 582), nella valle dell'Eurota, in località fertilissima, a S. di Sparta e a un'ora di cammino da [...] partecipano alla. colonizzazione dorica della Sicilia e della Magna Grecia. L'importanza di Amicle fino in età romana ed., Lipsia 1914, p. 58; L. Pareti, Storia di Sparta arcaica, Firenze 1917, p. 154 segg.; U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht, I ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – AGAMENNONE – CINOSURA – PAUSANIA – GOTTINGA

ACCAME, Silvio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] facoltà di Magistero di Roma (1968-75) e Storia greca nella facoltà di Lettere della stessa università (1975-81). È all'Ellade dell'epoca preclassica (La concezione del tempo nell'età omerica ed arcaica, in Riv. di Filol., 89 [1961], pp. 359-94; L' ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA LIGURE – STORIA ROMANA – CABIRI – GRECIA – SAVONA

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] . Carandini, in Tunisia a Cartagine. La sua attività di scavo in Grecia si è svolta: nel Peloponneso, a Pallantion, dove la Scuola archeologica italiana portato risultati nuovi per la storia della città arcaica; nelle isole dell'Egeo, a Lemno, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA

ELATEA

Enciclopedia Italiana (1932)

('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della [...] e ha ridato soprattutto una ricca messe di terrecotte votive; forse la statua arcaica della dea è raffigurata in alcune rare monete della città. 2. Altra antica citta greca, situata in Tessaglia, non lungi da Gonni, presso l'imboccatura della Valle ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMOSTENE – TESSAGLIA – PAUSANIA – FOCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELATEA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 87
Vocabolario
arcàico
arcaico arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali