• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
867 risultati
Tutti i risultati [867]
Archeologia [335]
Arti visive [256]
Europa [77]
Storia [62]
Biografie [43]
Temi generali [40]
Religioni [28]
Italia [28]
Geografia [24]
Letteratura [25]

PARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARO (Πάρος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Nicola TURCHI Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] suoi marmi, celebri fino dai tempi dell'antica Grecia: si vedono ancora, nel monte Marpessa, le antiche 2ª ed., Lipsia e Berlino 1924, p. 134 segg. Per la storia arcaica: F. Bilabel, Die ionische Kolonisation, Lipsia 1920 (Philologus, Suppl. XIV), p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

ORCOMENO di Beozia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCOMENO di Beozia Doro LEVI Mario Attilio LEVI Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] alle gare di musica e di poesia partecipanti da tutta la Grecia, dall'Asia Minore e dall'Italia. Pausania ricorda inoltre la tomba delle mura della città bassa, con tratti ancora di età arcaica, e che formavano un triangolo, con la punta verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCOMENO di Beozia (1)
Mostra Tutti

LENTINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTINI (A. T. 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] ha dato due dei più insigni pezzi della plastica siceliota arcaica. Le sue necropoli a NE. e a NO. della , 1879, 1884, 1887, 1889, 1904 e in Atti e mem. della Soc. Magna Grecia, 1930. Per la numismatica v. le note opere del Holm, del Salinas, del Hill ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTINI (1)
Mostra Tutti

ACHEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'epopea omerica è designazione generica di tutto il popolo greco (come Danai e, qualche volta, Argivi), la cui estensione è dovuta evidentemente a una sineddoche. Siccome in tempi storici l'etnico [...] quello di Ioni e di Eoli, è sorto nelle colonie greche dell'Asia Minore e di qui per tempo applicato ai rapporti tra Achei e Dori v. p. es. L. Pareti, Storia di Sparta arcaica, Firenze 1917, p. 87 segg. Per le distinzioni tra Ftioti e Achei Ftioti ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ACAIA FTIOTIDE – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEI (2)
Mostra Tutti

BOETO

Enciclopedia Italiana (1930)

I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo. 1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] se ne trovarono a Pompei, a Roma, e in Grecia. Come scultore B. lavorò specialmente nella piccola statuaria, sua armoniosa e bizzarra composizione, smentisce immediatamente la parvenza arcaica del simulacro. Nessun particolare fu toccato a cesello. È ... Leggi Tutto
TAGS: C. ALBIZZATI – DIOCLEZIANO – ANTIOCO IV – W. AMELUNG – CARTAGINE

POPULONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna) Luisa Banti Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] vicina Elba e al commercio. Rapporti con la Grecia sono dimostrati dalla ceramica importata e da monete focesi Lincei, 1932, coll. 289-420; id., Populonia. La necropoli arcaica, Firenze 1922; J. Sundwall, Zur Vorgeschichte Etruriens, Turku 1932, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPULONIA (2)
Mostra Tutti

CASSETTONE o lacunare

Enciclopedia Italiana (1931)

Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] diede a questo genere di decorazione un concetto meno severo, poiché già prima in Grecia si dipingevano cassettoni, la policromia prodigandosi nell'arte arcaica. Gli Etruschi usarono anch'essi di questo elemento, dipingendolo semplicemente quando non ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ALFONSO D'ARAGONA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o lacunare (1)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] con vasi d'imitazione ionica, e qualche fornace arcaica che produce vasi d'imitazione corinzia e specialmente Heraclea, in Policoro, Nardò 1969; id., in Atti VI Convegno Studi Magna Grecia (1970), pp. 236-37; id., Origine e sviluppo di centri abitati ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – BASILICATA – NECROPOLI – IPPODAMEA

ARISTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] Se questo congiungimento avvenisse realmente in Libia o in Grecia per opera dell'elaborazione letteraria, è controverso. Le 1913, e in Studi italiani di filol. class., XXI (1914); L. Pareti, Storia di Sparta arcaica, Firenze 1917, p. 231 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – CIRENAICA – SIRACUSA – GOTTINGA – EURIDICE

CENTAURO

Enciclopedia Italiana (1931)

Essere mostruoso e fantastico della mitologia greca, in figura di quadrupede, partecipe insieme della natura dell'uomo e del cavallo. Dei centauri conosciuti dalla leggenda, i più illustri sono Chirone [...] tentato di fare violenza alle donne lapite. La leggenda parla anche d'una sanguinosa rivincita dei centauri. La pittura greca arcaica (testimonio il celebre vaso François, del Museo Archeologico di Firenze, sec. VI) conosce già il mito nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAUROMACHIA – EQUITAZIONE – OLTRETOMBA – TESSAGLIA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTAURO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 87
Vocabolario
arcàico
arcaico arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali