Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] grano e dei campi, somiglianti a quelli che sopravvivono nel folclore dell'Europa del Nord e a quelli che, nella Greciaantica, alimentano di sé le animate fantasie della creazione mitica. Circa questo punto, Nilsson è debitore a W. Mannhardt di un ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] . 103.
14 D. Timpe, Che cos’è la storia della Chiesa? La Historia ecclesiastica di Eusebio, in Lo spazio letterario della Greciaantica, II, La ricezione e l’attualizzazione del testo, a cura di G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1995, pp. 389 ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] allora così pregnante da indurre Lévi-Strauss, in occasione di alcune interpretazioni di miti greci da lui ispirate, ad affermare che i Greciantichi "sembrano aver sentito e pensato la loro mitologia secondo una problematica assimilabile a quella ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] e l'architettura religiosa dell'Impero Romano e del mondo cristiano. 4) L'Arsinoeion, il più vasto edificio circolare della Greciaantica (misura più di venti metri di diametro), dedicato dalla regina Arsinoe, probabilmente tra il 289 e il 281 a. C ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] ai precedenti dei, gelosi e vendicativi, e al tempo stesso per prendere le distanze da quelle forme di religiosità della Greciaantica ritenute ‘alternative’, come l’orfismo o i culti di Dioniso (Bacco). La serenità olimpica è ancora oggi sinonimo di ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] generale, ma anche dall’importanza alimentare della pianta. Gli esempi più noti provengono dall’ebraismo antico (l’o. rappresenta i giusti in Salmi 52, 10, Osea 14, 7), dall’anticaGrecia (gli o. sacri di Atena; la corona di rami d’o. come premio ai ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’anticaGrecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava [...] a.C. la monarchia sussisteva ormai solo a Sparta e in alcune regioni periferiche della grecità (Macedonia, Epiro, Cipro); tuttavia, in certe località si perpetuò, con il nome, l’antica funzione sacrale dei re, per es. ad Atene (l’ἄρχων βασιλεύς).
La ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] parte, la potenza che il s. conferisce alla vittima può essere anche pericolosa: perciò è proibito (per es. nell’anticaGrecia) portar fuori dal luogo sacro i resti del sacrificio.
Il concetto magico del s. può svilupparsi in forme cosmogoniche: il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] che questa esaudisca un suo desiderio. V. di questo genere erano in uso anche nell’antico ebraismo e nell’anticaGrecia; ma è nel pensiero giuridico degli antichi Romani che il v. appare nelle più precise forme strutturali. I Romani, infatti, anche ...
Leggi Tutto
Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui continuerebbe la vita dopo la morte.
Nelle religioni più legate a sistemi dottrinari e filosofici, che negano [...] alla fine dei tempi, per la quale l’o. si configura pure come l’inizio di un rovesciamento cosmico.
L’anticaGrecia aveva i suoi inferi sotterranei, l’Ade (etimologicamente «l’invisibile»), ma anche, non chiaramente distinti dall’Ade come ubicazione ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...