(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] religiosi complessi: Cina (soprattutto nelle tradizioni taoiste), Tibet (Bon-po e lamaismo), India, Greciaantica, religioni di popoli indoeuropei convenzionalmente annoverati tra i ‘barbari’ (Sciti, Traci, Germani ecc.).
In senso stretto, lo s. s’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] considerate uno strumento di crescita morale e spirituale, con una concezione non dissimile dall’ideale di atleta nella Greciaantica o dai codici cavallereschi del nostro Medioevo. Secondo lo stesso principio, in Cina, a partire dalla dinastia Tang ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] dell'Iran settentrionale avevano imparato a fare il vino, furono però gli antichi Egizi i primi a coltivare la vite per produrlo. In seguito, il vino ebbe grande fortuna in Grecia e a Roma. Nel Medioevo, in Italia, la viticoltura si mantenne viva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , André, La naissance de la science, Paris, Gallimard, 1991, 2 v. (trad. it.: La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Greciaantica, Bari, Dedalo, 1993).
Rey 1930-48: Rey, Abel, La science dans l’antiquité, Paris, La Renaissance du livre, 1930 ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] nella storia
La storia della psichiatria è - fin dalle società primitive e in modo già evidente nella cultura della Greciaantica - storia di un doppio sforzo disciplinare: in primo luogo del tentativo di definire e gestire in modo razionale gli ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] la fertilità e la prosperità. Latte e formaggio non potevano mancare in una civiltà prevalentemente pastorale come quella della Greciaantica. Formaggio di capra grattugiato e mischiato al vino Pramnio, rosso e corposo, viene offerto da Nestore a ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] proposito e l'omosessualità era oggetto di riprovazione e di punizione.
Di contro, è soprattutto il modello della Greciaantica, tanto invocato dai difensori della 'libertà' omosessuale, che attrae l'interesse (Foucault 1976), anche a causa della sua ...
Leggi Tutto
tetano
Francesca D'Ettorre
La spora che infetta le ferite
Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. [...] a che fare con il tetano: spore di questa malattia sono state ritrovate nelle tombe degli antichi Egizi. Ai tempi della Greciaantica si considerava una malattia tipica delle partorienti ed era pertanto chiamata il flagello delle partorienti.
Il ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] obiettivi di ordinamento assai diversi fra loro.
L'antico principio classificativo costituito dalla sintomatologia clinica nel secolo nosografia. − Agli albori della medicina della Greciaantica, la scuola ippocratica considerò la malattia come ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...