(gr. ᾿Αμϕιλοχία) Regione dell’anticaGrecia fra il Golfo d’Ambracia e la Dolopia: città principali erano Argo Anfilochico, Idomene, Olpe. Alleati di Atene (428-24), poi di Sparta, gli abitanti dell’A. [...] furono sottomessi alla Macedonia (342 a.C.), e fecero poi parte della lega etolica. Resa Stato indipendente dai Romani (167 a.C.), l’A. più tardi fece parte della provincia di Epiro ...
Leggi Tutto
Topografo e archeologo inglese (Londra 1777 - Brighton 1860). Ufficiale di artiglieria di marina, nel corso di lunghi viaggi studiò l'archeologia e la geografia della Grecia settentrionale, della Morea, [...] dell'Asia Minore, scrivendo alcuni volumi sulla topografia antica di Atene e di altre regioni, oltre a uno studio sistematico sulle monete greche (Numismatica hellenica, 1854-59). ...
Leggi Tutto
(gr. Τρώτιλον) Località dell’antica Sicilia, corrispondente all’odierna Brucoli, dove, intorno al 730 a.C., si stabilirono coloni provenienti da Megara di Grecia, guidati da Lami. L’insediamento fu presto [...] abbandonato in favore di altri (prima Lentini, poi Tapso, infine Megara Iblea) ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακιδαλίη) Antica fonte della Grecia presso Orcomeno di Beozia, dove, secondo il mito, si bagnava con le Grazie Venere, detta perciò Acidalia mater. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , dopo l'occupazione fascista dell'Albania, alla Romama e alla Grecia (13 aprile). L'assegno in bianco, a torto definito così IV sec. d. C. (tranne una tazza un po' più antica). Questo tesoro presenta analogie con quello di Traprain datato da monete ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 3/5 della popolazione (33.000 persone su 54.000): l'antica arte della lana decadde, sostituita in parte da un grande sviluppo ai moti del 1820 e del 1821, ma la questione greca e più la questione spagnola finirono col prendere il sopravvento sulle ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] dal Peloponneso. Sembra che la colonia fosse fiorente sino da antica data, poiché in età assai remota (secondo la leggenda già isole si diffondesse dopo il 1821 il desiderio di unione alla Grecia. Nel 1821 e negli anni seguenti scoppiarono a Zante dei ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] apparse negli Atti dei Convegni tarantini sulla Magna Grecia (voll. 1-12 e, in corso di Greco Pontrandolfo, Ripostiglio monetale da Velia, in Ann. Ist. It. Num., 18-19, 1971-72, p. 91 s.; E. Greco, Velia e Palinuro. Problemi di topografia antica ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] a. C., con sagome di tipo laziale e pianta di tradizione greca. Il santuario si sviluppava con numerose altre costruzioni - che in parte delle Vigne, chiude la storia edilizia di L. antica che riprenderà, subito dopo l'abbandono altomedievale, con ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] e monumenti, Cava dei Tirreni 1974, pp. 144-59; id., Indigeni e Greci in Basilicata, in Atti convegno studio su le genti della Lucania antica e le loro relazioni con i Greci dell'Italia (Deputazione di storia patria per la Lucania), Roma 1974, pp. 41 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...