Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] l'astrologia babilonese sono transitate per questi due paesi dall'est verso l'ovest, e verso la fine dell'Antichità l'erudizione greca è spesso passata attraverso queste provincie agli Arabi e da essi al Medioevo latino. Così, la geometria elementare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] sec., in un primo tempo a causa dell'intenso interesse degli umanisti per la tradizione matematica ereditata dall'anticaGrecia, e poi per il crescente apprezzamento dell'utilità della matematica e la graduale rivalutazione del ruolo della materia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] è vero che essa non si riduce affatto alla mera trasposizione in lingua araba della medicina greca, dall'altra è anche vero che la tradizione ereditata dagli Antichi appare particolarmente salda in questa disciplina: il patrimonio scientifico dell ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] questo studio erano attinti in prevalenza da fonti classiche, come ad esempio i culti misterici e i giochi funebri dell'antichitàgreca e romana.
In seguito autori quali Edward Tylor e James Frazer si interessarono anch'essi al tema della morte, ma ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] congiunta di alcuni paesi dell'UE (Italia, Francia, Grecia, Danimarca e Lussemburgo); dall'altro la procedura di revisione inoltre riemerso, in versione moderna e scientifica, l'antico concetto secondo cui negli alimenti, soprattutto in quelli di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] la storia della filosofia e della scienza nel mondo antico; è probabile infatti che si verifichino distorsioni nel modo credette ‒ dal periodo ellenistico in poi, che la prima medicina greca si diversificasse in una scuola di pensiero di Coo, una di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'anticaGrecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] medici basavano la maggior parte della propria istruzione sullo studio, la lettura e i commenti degli antichi testi di medicina greci e arabi; tuttavia, a prescindere da quanto libresca fosse la loro educazione, essi acquisivano successivamente un ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] di ipoattivazione figurano varie forme di meditazione, certe terapie del sonno quali l''incubazione' (usanza diffusa nell'anticaGrecia di dormire in un santuario allo scopo di ricevere nel sogno rivelazioni divine), e varie tecniche di ipnosi ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] che fossero praticati dagli Egizi in epoca molto più antica. A Babilonia vigevano regolamenti assai rigidi riguardo all’ di cute per la ricostruzione di nasi, orecchie e labbra.
In Grecia e a Roma la pratica chirurgica ebbe un notevole sviluppo; all’ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] esistono racconti leggendari di istituzioni simili in Egitto e Grecia, è tuttavia probabile che l'origine dell'istituzione opzioni per le differenti stagioni dell'anno. Il più antico esempio esistente di questo tipo di architettura è l'ospedale ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...