Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] potente deterrente culturale che può aver contribuito a scoraggiare la pratica della dissezione fu forse il valore che i Greciantichi conferivano alla pelle, da essi spesso descritta come un limine caratterizzato da un’alta complessità e soggetto a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] . 73-120.
– 1994a: Vegetti, Mario, Enciclopedia ed antienciclopedia: Galeno e Sesto Empirico, in: Lo spazio letterario della Greciaantica, direttori Giuseppe Cambiano, Luciano Canfora, Diego Lanza, Roma, Salerno, 1992-; v. I, III, 1994, pp. 333-359 ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] and evolution of human and humanness, London, Jones and Bartlett, 1993.
m. sassi, La scienza dell'uomo nella Greciaantica, Torino, Bollati Boringhieri, 1988.
n. tanner, On becoming human, Cambridge, Cambridge University Press, 1981.
a. zihlman, The ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] stesso strumentario chirurgico era molto ricco. Nell’anticaGrecia la c. fa parte integrante della medicina: loro riduzione e alla contenzione. La c. romana non si discosta da quella greca. Il massimo trattatista romano di c. fu A.C. Celso, i cui ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] culmina in Galeno, il fondatore della medicina scientifica in Grecia. Si limitano a queste le informazioni sicure intorno alla 1° secolo a. C. All'interno del nucleo più antico, coesistono scritti di orientamento teorico assai differente, sia dal ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'anticaGrecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] Israele e, secondo quanto narrano le cronache, anche nell'antica Cina.
Tuttavia ci troviamo in difficoltà nel definire la avanzò progressivamente dal Mar Nero verso Costantinopoli e la Grecia, invase la costa meridionale del Mediterraneo da Aleppo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] dell'ereditarietà sono trattati nell'articolo genetica, al quale rinviamo.
Molte teorie furono proposte, fin dai tempi dell'anticaGrecia, per cercare di spiegare il fenomeno dell'ereditarietà. In un libro, pubblicato in seconda edizione nel 1903 col ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] deliberazione e di scelta. Diciamo, invece, non a caso, che vi è una tradizione dell'insegnamento delle lingue antiche (da noi il greco e il latino) proprio perché a questo insegnamento non viene attribuito un valore universale, ed esso, per essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] modo nel XVI sec. entrambe le discipline sono state profondamente influenzate dalla riscoperta, a opera degli umanisti, di antichi testi greci, tra cui le opere ippocratiche di argomento chirurgico. Nel XVI sec. gli editori, i traduttori e gli autori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] , cibi e bevande, moto e riposo, sonno e veglia, evacuazione e ritenzione, e le passioni dell'anima), ripresa dall'antica medicina greca, con il sensismo di John Locke (1632-1704) ed Étienne Bonnot de Condillac (1714-1780), per elaborare un sistema ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...