West, Martin Litchfield. – Grecista (Londra 1937 - Oxford 2015). Dopo il lettorato in materie classiche all'università di Oxford (1963-74), è stato professore di greco all'università di Londra (1974-91) [...] edizione critica di alcuni tra i più importanti testi dell'antichità classica mostrando particolare attenzione ai rapporti tra cultura dell'anticaGrecia e Vicino Oriente Antico. Tra le sue numerose pubblicazioni, si ricordano: Early Greek philosophy ...
Leggi Tutto
Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 [...] nel 1518 si stabilì a Mosca, dove prese a tradurre dal greco in latino il Salterio e altri libri liturgici, poi da altri all'altro. A lui si devono i primi contatti fra l'antica civiltà russa e il mondo dell'umanesimo. Notevole lo scritto Slovo ...
Leggi Tutto
Filologo e prosatore greco (Smirne 1748 - Parigi 1833). Laureatosi in medicina a Montpellier, nel 1788 si trasferì a Parigi dove acquistò crescente rinomanza come editore di testi classici e medievali. [...] nell'opera di emancipazione del suo popolo, tra l'altro cercando di mediare la letteratura antica a un pubblico di non specialisti (῾Ελληνικὴ Βιβλιοϑήκη "Biblioteca greca", 16 voll., 1807-26). Nei cinque voll. degli ῎Ατακτα ("Scritti sparsi", 1828-35 ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Birmingham 1905 - Wallingford, Oxfordshire, 1986); direttore del British Institute ad Atene (1945-47), prof. nell'univ. del Connecticut (1964-74). Esordì con un volume di Poems (1937), [...] , anziché psicologica, sia politica ed etica. Studioso di letterature classiche, W. ha dato ottime traduzioni; inoltre saggi sull'anticaGrecia e romanzi storici. Ha fatto conoscere al pubblico inglese le opere di G. Sefèris traducendo sia le sue ...
Leggi Tutto
tetralogia Insieme di 4 drammi, cioè 3 tragedie (trilogia) e un dramma satiresco, che nell’anticaGrecia, durante il 5° sec. a.C., ogni poeta doveva presentare all’agone. In luogo del dramma satiresco [...] poteva essere presentata una tragedia a lieto fine, come sappiamo fu il caso dell’Alcesti di Euripide.
In età moderna, complesso di quattro opere drammatiche o musicali (anche romanzi e opere pittoriche) ...
Leggi Tutto
Nell’anticaGrecia, scrittore di narrazioni mitico-storiche in prosa, e in particolare gli storici greci anteriori a Erodoto (per es., Ecateo di Mileto, Acusilao di Argo, Ferecide di Atene), che scrissero [...] tutti in dialetto ionico e subirono per lo più l’influenza di opere cosmologiche e teogoniche anteriori; oppure retore che componeva orazioni giudiziarie per conto di altri (per es., Antifonte, Lisia) ...
Leggi Tutto
Grecista inglese (n. 1888 - m. 1972), prof. di storia antica a Oxford (1939-53). Si è prevalentemente occupato della poesia della Grecia arcaica (Pindar's Pythian Odes, 1928; The poet of the Iliad, 1952), [...] di storia (Essays in Greek history, 1958) e di epigrafia, collaborando alla edizione di The Athenian tribute lists (1939-53) ...
Leggi Tutto
(gr. Ιοκάστη) Mitica eroina dell’anticaGrecia, figlia di Meneceo e sorella di Creonte, sposa di Laio re di Tebe (nella tradizione omerica è detta Epicasta); da lui ebbe un figlio, Edipo, del quale poi [...] divenne inconsapevolmente la moglie; fu madre di Eteocle, Polinice, Antigone, Ismene ...
Leggi Tutto
(gr. Μέταβος) Mitico re di Priverno nel paese dei Volsci, nell’Eneide padre dell’eroina Camilla; in una tradizione antica viene identificato con l’eponimo di Metaponto, in Magna Grecia. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακιδαλίη) Antica fonte della Grecia presso Orcomeno di Beozia, dove, secondo il mito, si bagnava con le Grazie Venere, detta perciò Acidalia mater. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...