DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] occuparsi di archeologia e compì alcuni viaggi in Grecia e in Asia Minore; nel 1934 divenne socio p. 259; in Fasti archeologici, III (1948), n. 289; in Rivista archeol. dell'antica provincia e diocesi di Como, CXXXII (1949), pp. 68-71; in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] dei Libri sententiarum di Pietro Lombardo (ms. C. 150 [antica segnatura: A - X - III - 141.Cfr. G. Nell'esercizio del suo ministero visitò l'Italia nonché gran parte della Grecia e del vicino Oriente. Prescelto nel 1431 per disposizione di papa ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] Siracusa per occasione della quale si parla de' professori antichi delle arti del disegno, in cui si vuole mostrare la superiorità nell'arte dell'incisione dei Greci di Sicilia su quelli della Grecia propria. Di una illustrazione delle monete e della ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] filologia medioevale ed umanistica e collaborò, con voci di storia delle religioni, di topografia etrusca e di antichitàgreco-romane, all'Enciclopedia Italiana. La specializzazione in storia delle religioni le consentì durante la guerra di divenire ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] anni dopo fu la volta degli Elementi di economia politica (Torino 1863), studio caratterizzato da una pregevole ricostruzione storica, dall'anticaGrecia sino ad A. Smith, T. Malthus, D. Ricardo e al socialismo. Del 1865 è lo scritto Della istruzione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] organizzò una grossa spedizione: nel gennaio '64 furono inviati in Grecia 3.000 fanti e altrettanti cavalieri, al comando di Sigismondo il Malatesta e il D. presero Mistrà, presso l'antica Sparta, ma non riuscirono ad espugnarne la rocca. I ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] (tra cui Le leggi agrarie e la questione sociale nell'antica Roma, Roma 1901; L'organizzazione professionale e la rappresentanza l'opera svolta nel comporre l'incidente sorto con la Grecia, in seguito al massacro della missione Tellini e all' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] . Sicché, non molto tempo dopo, si imbarcò per la Grecia, insorta contro l'Impero ottomano alla ricerca della propria indipendenza di vita ed i diversi interessi avevano raffreddato l'antica amicizia, sicché il F. ritornò mestamente nella tenuta di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] genn. 1572, durante i preparativi per la spedizione in Grecia progettata dalle potenze cattoliche per le sollecitazioni di Pio V , Romae 1653, p. 40; V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, pp. 26-31; ...
Leggi Tutto
Flaubert, Gustave
Riccardo D'Anna
Il tormento dello stile
L'immagine più spesso ricorrente dello scrittore francese Gustave Flaubert, che era figlio di un illustre chirurgo, è una celebre caricatura [...] esotica e lussureggiante, trae ispirazione dal grande viaggio in Grecia e in Italia compiuto fra l'autunno del 1849 e missione lampo compiuta dallo scrittore in Tunisia, sui luoghi dell'antica Cartagine, nell'aprile del 1858. Sempre a un immaginario ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...