IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] avrebbero condotto alla guerra di Troia, ha dato lo spunto a coloro che hanno voluto vedere nella storia di. I. allusioni ai più antichi rapporti tra la Grecia e l'Egitto. A questo si può aggiungere il fatto riferito anche da Erodoto (ii, 41) che i ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'anticaGrecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] ) furono copiate e adattate ad erme.
Il ritratto più antico di s., può essere datato tra il 490 e il Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 114, n. 3; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941; B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano, I Ritratti, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] maximus della colonia romana.
F. sorge sul luogo dell'antica Dato, più comunemente chiamata Krenides per la presenza di un avvicina per le sue dimensioni ai grandi teatri ellenistici di Grecia e Asia Minore. Esso risale al tempo della occupazione ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] dominio romano, Roma 1923; M. C. Ascari, La Corsica nell'Antichità, Roma 1942; F. Benoït, Les fouilles d'Aleria et l'expansion et romaine, Lione 1963; L. e J. Jehasse, La Grande-Grèce et la Corse aux IVe et IIIe siècles avant Jésus-Christ, in ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] , e perciò con caratteristiche proprie, nelle diverse località della Grecia in cui poi è storicamente attestato un certo culto dell'eroe (Tanagra, Chio, Creta, ecc.).
Le più antiche testimonianze letterarie ci presentano O. nel duplice aspetto di ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] e, ancora più spesso, ricoperto di abiti. Generalmente si ritiene che gli a. siano una manifestazione dell'arte greca molto antica, che anzi segnino il passaggio dalla statua di pietra o legno, con sommarie indicazioni del corpo, a quella modellata ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] dell'antica Antissa si sono arricchite con gli scavi della scuola inglese, diretti da W. Lamb. In questi scavi è stata messa in luce ceramica indigena, databile dal periodo Elladico Tardo all'epoca bizantina e ceramica importata dalla Grecia e ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] insuperabili cataloghi per musei. Risultato dei suoi viaggi in Grecia e in Turchia è, nel 1895, Die Basis des e 1913 e offre una veduta unitaria di tutto l'insieme delle antichità di Roma; si tratta di un libro egualmente importante per i competenti ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] periodo severo, l'attività degli artisti di P. si svolge per la maggior parte in Delo e nella Grecia continentale.
Nell'isola, due furono i maggiori centri nell'antichità: a N il porto di Naoussa, ad O la città di Paro. In quest'ultima, i monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] una situazione analoga, almeno per quanto riguarda i più antichi insediamenti agricoli, si afferma già intorno alla metà del III (non manca il tipo di kourotròphos, noto nella Grecia centrale [Cheronea] fin dal Neolitico A), le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...