Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] di Massimo Pallottino, Roma 1997, passim.
G. Bailo Modesti - P. Gastaldi (edd.), Prima di Pithecusa. I più antichi materiali greci del golfo di Salerno (Catalogo della mostra), Napoli 1999, pp. 13-24.
La ceramica etrusca orientalizzante
di Marina ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] modeste dimensioni, realizzate in argilla, sassi e paglia. I frammenti di ceramica più antichi, anfore vinarie e cantari etruschi, ceramica punica e della Grecia orientale, nonché prime ceramiche attiche a figure nere, mostrano l’esistenza sin dalla ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] rende difficile supporre che siano stati eseguiti falsi di opere d'arte. Nei santuari della Grecia erano conservati oggetti che si facevano risalire a grande antichità, come quelli che si dicevano donati da oblatori mitici al santuario di Atena in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] della metallurgia, anche dai precoci contatti con le altre comunità dell’Italia antica, con la Sardegna, con la Sicilia e con i popoli del Mediterraneo orientale (Greci e Fenici). L’antichissima vocazione per i traffici marittimi è sottolineata dalla ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] come esterno alla collezione di vasi stanno i numerosi gessi che vanno dall'Egitto, all'Asia Minore, alle antichitàgreche, al Medioevo tedesco, al Rinascimento italiano, fino al classicismo del tempo di Lindenau.
Per queste collezioni, insieme con ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] dei soffitti delle tombe alla fine del Nuovo Regno. (H. Reusch)
4. - I rapporti fra la Grecia e l'Oriente Anteriore erano intensi fin dai tempi più antichi. Basta un rapido sguardo alle fonti monumentali per constatare che in ogni epoca, proprio nell ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ai vasi in pietra dura, un atteggiamento nuovo si coglie con Poggio Bracciolini, teso a ricercare sculture antiche, spesso acquistate in Grecia, da collocare nella villa di Terranuova nel Valdarno, sia nell'intimità dello studiolo che nello spazio ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] a S-E, verso il Capo Tenaron.
Anche se meno pregiato del pario, fu largamente usato dagli antichi in architettura e come statuario.
6. Marmo greco livido (marmor Thasium). - È un calcare cristallino bianco, assai simile al marmo di Carrara (dal quale ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] automobili, gli edifici si scontrano in un caotico paesaggio urbano.
La scultura greca e romana: la pietra racconta
Per secoli la Grecia ha influenzato la cultura dell'antica Roma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la sua filosofia. Anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] divisa in quattro ambienti, la cui fase di vita più antica precede la presenza della cultura del Bicchiere Campaniforme. Nella Francia definiti come "palazzi". La formazione, in Italia e in Grecia, tra la fine del II e i primi secoli del ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...