pizia /'pitsja/ s. f. [dal lat. Pythia, gr. Pythía]. - (relig.) [nell'anticaGrecia, la vergine sacerdotessa che, a Delfi, recitava in stato di estasi i responsi dell'oracolo di Apollo Pizio] ≈ pitonessa. [...] ‖ oracolo ...
Leggi Tutto
logografo /lo'gɔgrafo/ s. m. [dal gr. logográphos, comp. di logo- "logo-" e -gráphos "-grafo"]. - (crit.) [nell'anticaGrecia, scrittore di narrazioni mitico-storiche in prosa] ≈ ‖ dossografo, mitografo, [...] storiografo ...
Leggi Tutto
armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] fiorirono, per questo, nel tentativo di ricostruire la prassi musicale dell’anticaGrecia, per taluni rigidamente monodica, per altri già polifonica. fin dalle origini greche, il termine, tuttavia, designò anche altri concetti, come «l’equilibrio ...
Leggi Tutto
siringa¹ s. f. [dal lat. tardo syringa "zampogna; cannuccia per iniettare liquidi", lat. class. syrinx -ingis, gr. sýrinks sýringos]. - 1. (mus.) [strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] pastorali dell'anticaGrecia] ≈ fistola, flauto di Pan. 2. a. (med.) [cilindro graduato di vetro o plastica, cavo, con stantuffo, alla cui estremità si inserisce un ago cavo, usato per iniettare farmaci o per prelevare sangue]. b. (estens., pop.) [ ...
Leggi Tutto
rapsodo /rap'sɔdo/ s. m. [dal gr. rhapsoidós, comp. di rhápto "cucire, saldare" e oidé "canto"]. - 1. (crit.) [recitatore e anche cantore, nell'anticaGrecia, di componimenti poetici di carattere epico] [...] ≈ aedo. 2. (estens., crit.) [chi recita o canta composizioni poetiche popolaresche composte da lui o da altri: gli antichi r. di Scozia] ≈ (non com.) cantambanco, cantastorie. ‖ menestrello. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armonia. Finestra di approfondimento
In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] fiorirono, per questo, nel tentativo di ricostruire la prassi musicale dell’anticaGrecia, per taluni rigidamente monodica, per altri già polifonica. fin dalle origini greche, il termine, tuttavia, designò anche altri concetti, come «l’equilibrio ...
Leggi Tutto
ieromanzia /jeroman'tsia/ (o geromanzia) s. f. [der. di ieromante]. - (etnol.) [nell'anticaGrecia, forma di divinazione basata sull'osservazione delle viscere dell'animale sacrificato] ≈ ieroscopia. ...
Leggi Tutto
ieroscopia /jerosko'pia/ s. f. [comp. di iero- e-scopia]. - (etnol.) [nell'anticaGrecia, forma di divinazione basata sull'osservazione delle viscere dell'animale sacrificato] ≈ ieromanzia. ...
Leggi Tutto
nereide /ne'rɛide/ s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Nērîs -ídos]. - (mitol.) [nell'anticaGrecia, nome di divinità marine benigne all'uomo] ≈ oceanina. ...
Leggi Tutto
demiurgo s. m. [dal lat. demiurgus, gr. dēmiourgós "artefice", propr. "lavoratore pubblico"] (pl. -ghi, meno com. -gi). - 1. (stor.) [nell'anticaGrecia, lavoratore manuale] ≈ artigiano. 2. (filos.) [nella [...] filosofia platonica, l'artefice dell'universo] ≈ creatore, dio. 3. (fig.) [persona dotata di forti capacità creative] ≈ creatore. ↓ inventore. ‖ (fam.) cervellone, genio ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....