FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] d'oggi (luglio 1921, pp. 193 s.) tornava a sottolineare la corrispondenza fra canti siciliani e ritmi della musica grecaantica, e concludeva auspicando la pubblicazione della intera raccolta. Tuttavia, già in questi anni il F. si era gravemente ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] conoscenze tecniche e scientifiche del tempo. Soprattutto affermava di voler dare ai contemporanei, in cui la conoscenza del grecoantico era ormai rara, non un'arida o infedele traduzione dei classici ma una storia che nella ricchezza della lingua ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] saggezza, le cui origini andavano ricercate nella speculazione filosofica, tutta laica e mondana, dei pensatori dell'anticaGrecia.
Se, infatti, nella dedicatoria al pontefice, che apriva le Considerazioni, il G. manifestava semplicemente l'intento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diritto e retorica
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diritto e retorica sono discipline che storicamente si sono intrecciate [...] comprenderne il motivo conviene partire dal funzionamento del sistema processuale.
Il sistema processuale dell’Atene classica
Nell’anticaGrecia non esiste la figura del giurista, dell’esperto di diritto, depositario di una scienza specifica: questa ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (v. vol. I, p. 83)
K. Fittschen
Dell'imperatore A. si conoscono finora più di 150 ritratti antichi. Essi sono distribuiti secondo una tipologia la cui suddivisione, [...] vuole nascondere una cicatrice, quanto piuttosto, ricorrendo a una moda maschile dell'anticaGrecia, tende ad evidenziare l'inclinazione dell'imperatore verso la grecità. Egli avrebbe così portato a piena realizzazione una tendenza già presente in ...
Leggi Tutto
Proserpina
Emanuele Lelli
La dea rapita che ritorna ogni primavera
Antichissima divinità della Terra e dell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita [...] dal mondo femminile e sono tra le protagoniste di una delle esperienze religiose più affascinanti e singolari dell’anticaGrecia: i misteri eleusini. Nelle cerimonie dei misteri eleusini si rievocava il mito più significativo di Demetra e Persefone ...
Leggi Tutto
stadio
Fabrizio Di Marco
La casa dello sport
Lo stadio moderno è l’edificio in cui si svolgono manifestazioni sportive. La sua struttura ricalca quella degli edifici per spettacoli dell’antichità classica, [...] modificata grazie all’applicazione di nuove tecniche costruttive e di materiali tecnologicamente avanzati
Nell’anticaGrecia
Nella civiltà dell’anticaGrecia molta importanza era data allo sport, in particolare alla corsa podistica, che si svolgeva ...
Leggi Tutto
Piccolo distretto della Grecia centrale antica, dove i Dori, nella loro migrazione verso il Peloponneso, lasciarono un'esigua colonia. Vasto appena 185 kmq., comprendeva la parte occidentale del bacino [...] Ozolia; il paese era naturalmente piuttosto povero (Λυμοδωριεσῖς "Dori affamati" era il nomignolo dato agli abitanti dagli antichi), e politicamente doveva la sua importanza solo al controllo della strada conducente dalla Tessaglia ad Anfissa e a ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] anziché per quella sonora). Esistono inoltre lettere per suoni mancanti in greco, così per il suono f differente dalla ϕ, e per una tempio etrusco (fig. 2) era costituito di due parti, antica e postica, in mattoni o pietra; aveva tetto ligneo molto ...
Leggi Tutto
Antica festa greca in onore di Apollo Dafneforo (portatore di lauro), che si celebrava ogni 8 anni in vari luoghi della Grecia; particolarmente solenne a Tebe e a Delfi. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...