La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] , 67, 3), fu modificato e arricchito con colonnati ionici. Vennero inoltre costruiti un teatro (uno dei più grandi teatri di pietra dell’anticaGrecia) e un tempio di Eracle.
Alla fine del III sec. a.C., dopo il disastro etolio del 219 (Pol., IV, 67 ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] del diritto: nella definizione di tecnologia, e di tecnico, la presenza della componente hard (lavoro e strumenti nell'anticaGrecia, lavoro e macchine dopo la rivoluzione industriale) non è indispensabile. La tipologia proposta rimanda poi a una ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] incompleta). Oltre alle raccolte di saggi e articoli citate si veda: Musica e poesia nell’anticaGrecia, Bari 1911; Nel regno di Dioniso. Studi sul teatro comico greco, Bologna 1918 (1923, 1953). Opere scolastiche e divulgative: Il libro della poesia ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] e di Corpo di Cavalieri; Solerti, 1903, pp. 1 s.), avrebbero rinnovato «quello stile col quale si dice che gli antichiGreci e Romani nelle scene e teatri loro soleano a diversi affetti muovere gli spettatori».
In occasione delle nozze di Maria de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...]
Essere responsabili dello scoppio di una guerra non è un fardello facile da accettare. Non lo era neppure nell’anticaGrecia, dove pure l’atteggiamento nei confronti dei conflitti era, quanto meno, più fatalista: non foss’altro perché, di solito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] letterarie dirette, di una manualistica musicale di tradizione diretta o indiretta del tipo di quella tramandata dall’anticaGrecia, di evidenze riconducibili ad una qualche forma di notazione scritta, dimostra in modo inequivocabile la peculiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] piuttosto ciò che modernamente va sotto il nome di teoria dei numeri. L’aritmetica, come la si intendeva nell’antichitàgreca, aveva quindi poco o nulla a che vedere con le tecniche di calcolo (considerate la parte applicativa, utilitaristica e ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] il Bozzetto di scena pagana nel tempio di Bacco, 1884, Parma, Museo Glauco Lombardi). Risalgono a questo periodo Rito nell’anticaGrecia (o Rito greco, 1881, Carpi, coll. priv.; ripr. in G. M. [1854-94], 2009, p. 60 n. 13) o Baccanale e Scena romana ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] datati al VII sec. a. C. La grande quantità di vasi trovati durante gli scavi, provenienti dalle diverse officine dell'anticaGrecia, dimostra che durante l'epoca arcaica N. era un porto importante che aveva relazioni commerciali con molte ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] , offrì una chiave di lettura attraverso la pubblicazione delle tavole di Alipio e riproducendo i segni di notazione vocale e strumentale dell'anticaGrecia (Testi, 1970, p. 51). Egli mira a dimostrare il maggior rilievo attribuito dalla musica ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...