Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] un ruolo di primo piano - com'è ben noto - in tutte le forme di società, da quelle più arcaiche dell'anticaGrecia fino agli ordinamenti dell'età classica e medievale. Con una non eludibile discriminante storica, però, la quale si può compendiare nei ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] la scelta degli esperti.La più nota di queste procedure è il cosiddetto 'metodo Delphi' (dal luogo della celebre Sibilla dell'anticaGrecia, sacra ad Apollo). Tale metodo consiste nel consultare, uno a uno, un certo numero di esperti e nell'invitare ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] come, in duemila anni, in Occidente, si è passati dalle case di argilla ai grattacieli
Ai tempi di Atene e Sparta
Gli antichiGreci, anche i più ricchi, non si preoccupavano troppo di avere una bella casa, perché in casa ci stavano solo la notte per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] e variano con esse. Anche in questo caso, le concezioni cinesi contrastano nettamente con quelle dell'anticaGrecia. Al contrario dei Greci, prevalentemente dediti allo studio delle strutture e degli organismi, i Cinesi tentarono di porre in risalto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] considerata più pacifica (le ‘doux commerce’), gestibile, prevedibile, cittadina e moderna dell’etica dell’eroe medioevale o dell’anticaGrecia o Roma.
In realtà, in piena modernità ritroviamo ancora residui dell’etica della gloria e dell’onore. Si ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] impianto, ne crea uno nuovo, affidando alla centralità della piazza, quasi emblematicamente, il ruolo di cerniera tra l'antica colonia greca e la città dei coloni di Roma. A Neapolis l'inserzione di grandi e massicci monumenti, pur nel mantenimento ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] compiuti di tanto in tanto tentativi di ricollegare l'arte dell'epoca alle tradizioni identificate con quelle dell'anticaGrecia e di Roma, specialmente dopo il sec. 8°, quando le incursioni barbariche nell'Europa settentrionale e l'iconoclastia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] villa. Nelle vicinanze della città i fundi suburbani potevano specializzarsi nella produzione ortofrutticola, come avveniva nell'anticaGrecia. Catone stesso scrive (Agr., I, 7) che un giardino irrigato (hortus irriguus) era vantaggioso quanto una ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] 'aura celestiale, vuoi perché quello maschile ha fatto la sua pubblica comparsa solo per un breve periodo, nell'anticaGrecia, vuoi perché il nostro puritanesimo rende difficili gli studi sul corpo nelle università. Non mancano davvero studi su come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] nel collo vescicale si praticava un'incisione nella zona del perineo. Si tratta di una tecnica molto antica, accuratamente descritta nei manuali greco-romani. I calcoli non potevano essere rimossi fino a quando si trovavano nei reni o nell'uretere ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...