Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] permesso di risolvere alcuni problemi fondamentali dell’archeologia per quanto concerne gli artefatti ceramici e metallici dell’anticaGrecia, di Roma e di altri Paesi del bacino mediterraneo. Per conoscere la provenienza geografica di un artefatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] , ragione e scienza.
Le trasformazioni della paideia filosofica dall’ellenismo alla tarda antichità
In età ellenistica, tuttavia, progressivamente le città greche, non solo Atene, accolgono l’insegnamento filosofico come un ingrediente della paideia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] a.C., nel periodo del cosiddetto Geometrico Medio, e da allora resta costantemente presente.
Primi e unici fra i popoli antichi, i Greci pongono l’uomo – e la divinità antropomorfa – al centro di tutta la loro elaborazione artistica, ne fanno la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] per i viaggiatori che convengono da tutta Europa, avamposto per più avventurose spedizioni alla riscoperta delle antiche città della Magna Grecia e della Sicilia. Nei resoconti di viaggio si afferma precocemente un’immagine del Meridione che verrà ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] qualche divinità o demone. La desacralizzazione della malattia avvenne grazie alla diffusione delle filosofie naturalistiche dell’anticaGrecia, da cui Ippocrate di Kos trasse un modello definitivamente ‘laico’ di medicina, basato sull’esperienza e ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] ’anticaGrecia. Lo stesso termine m., con cui si indicava l’unione tra m., poesia e danza, deriva dal vocabolo greco mousikè tragico e comico in lingua latina, in cui i modelli greci venivano modificati con l’inserimento di parti di altri drammi, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] . 450-456; É. Cuq, Études sur le droit babylonien, Parigi 1929, pp. 77-161.
Diritto greco.
L'idea dell'appartenenza di una cosa a un individuo o a un gruppo, antica ed elementare quanto il gesto di prendere e tenere stretto ciò che si crede di poter ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] carolingio la voce hospitale sostituì quella greca di ξενοδοχεῖον per gli ospizî (v.) destinati ai pellegrini; e molto più tardi assunse il significato di luogo di cura per gli ammalati.
Gli ospedali nelle antiche civiltà. - L'origine di ricoveri per ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] sessuali durante le feste sacre alla divinità della Terra, che tutto, si può dire, il mondo antico, dalla Babilonia e dall'Asia Minore alla Grecia (Corinto), dalla Palestina alla Sicilia (Erice) e a Cartagine ci presenta religiosamente sistemato nell ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] che raggiunsero un grado più o meno elevato di civiltà nel mondo antico (Egizî, Babilonesi, Assiri, Fenici, Cartaginesi, Indiani, Irani, Hittiti, Frigi, Traci, Greci, Italici, Germani, Celti, Slavi e altri), come pure nell'America precolombiana ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...