Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a Giove in un passo dell'Eneide di Virgilio (XII, v. 722 ss.). In quanto alla psicostasia, essa appare nell'arte grecaantica solo in qualche raro esempio in cui - come nell'Iliade - non si tratta di pesatura di a. ma di defunti rappresentati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] della Terra (ossia del mondo conosciuto) e la sua descrizione letteraria. Il verbo greco gráphein significa sia scrivere sia dipingere o disegnare e, nell'anticaGrecia, il geografo era colui che tracciava una carta o che la commentava. Queste due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] divinzione (sacerdoti), come invece in Mesopotamia.
Comunque la divinazione costituisce la prima area omogenea in cui nella cultura grecaantica si può parlare di uso dei segni. Il termine semeion, che incontriamo in questo ambito, è una espressione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] fare astronomia, tuttavia tale attività era considerata così importante nella Mesopotamia antica che molti nomi di costellazioni tuttora in uso (ed ereditati dall'anticaGrecia) hanno origini mesopotamiche: il Leone, lo Scorpione e il Toro ne ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] dell'ereditarietà sono trattati nell'articolo genetica, al quale rinviamo.
Molte teorie furono proposte, fin dai tempi dell'anticaGrecia, per cercare di spiegare il fenomeno dell'ereditarietà. In un libro, pubblicato in seconda edizione nel 1903 col ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] del quale de Coubertin non fu certo un progressista. Sembra lecito dedurre che fosse anche in questo fedele alla mentalità degli antichigreci, presso i quali i Giochi Olimpici per i due sessi si tenevano in periodi e sedi ben distinti fra loro.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] e in inglese nel 1929), in una più ampia storia delle scienze matematiche, geometriche, astronomiche, meccaniche e fisiche dall’anticaGrecia fino ai giorni nostri (Storia del pensiero scientifico, in collaborazione con de Santillana, 1932), e in due ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] deliberazione e di scelta. Diciamo, invece, non a caso, che vi è una tradizione dell'insegnamento delle lingue antiche (da noi il greco e il latino) proprio perché a questo insegnamento non viene attribuito un valore universale, ed esso, per essere ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] particolari prescrizioni (come il voto di castità) per tutta la vita. In qualche misura ritroviamo questa stessa distinzione nell'anticaGrecia fra i sacerdoti delle città che venivano scelti dal popolo per un periodo limitato nel tempo e i patriai ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] , dalla quale deriva l’attenzione al calcolo e ai suoi strumenti, dalla riga e il compasso dell’antica geometria greca fino all’attuale massiccia incorporazione della matematica stessa nei mezzi informatici e nelle apparecchiature digitali, è l ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...