Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] che non ha cessato di attuarsi fino a oggi. Se il pensiero del XVI secolo si fermava alle civiltà della Grecia e dell'Italia antiche, la ragione era che non c'erano praticamente altre civiltà alla cui conoscenza si potesse allora accedere. Ma non si ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] importanza al fatto che i propri membri condividano un insieme di valori comuni. È tuttavia in Europa, a partire dall'anticaGrecia, che l'idea secondo cui l'accordo fra gli esseri umani ha un'importanza centrale per la comprensione, la spiegazione ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'anticaGrecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] Israele e, secondo quanto narrano le cronache, anche nell'antica Cina.
Tuttavia ci troviamo in difficoltà nel definire la avanzò progressivamente dal Mar Nero verso Costantinopoli e la Grecia, invase la costa meridionale del Mediterraneo da Aleppo ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] Le scienze esatte nell'anticaGrecia (Milano 1914), dedicato agli sviluppi della matematica greca a partire dalle in un'ampia sintesi sulla storia del pensiero matematico dall'antichità fino all'Ottocento nella celebre, quanto criticata, Storia delle ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Cloanto, capovoga della barca Scilla. Pausania (2° secolo d.C.) scrive di competizioni che si svolgevano nell'anticaGrecia sottolineando come si assegnassero premi per gare di nuoto e regate. Anche la scelta delle barche fu perfezionata. In base ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] assegnati a Berlino. Il CIO, trasferito nel frattempo in Svizzera, decise peraltro di tenere fede all'uso dei greciantichi e quei Giochi, anche se non disputati per forza maggiore, contarono egualmente nella numerazione progressiva, passando alla ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] diffuso soprattutto in ambiente romano (il termine deriva dal greco harpastòn "palla da gioco", a sua volta derivato superato la Benetton per 10-8.
I grandi club
Tra i più antichi e noti club rugbistici vanno menzionati quello dei Lions e quello dei ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] fin dal XVI secolo costituisce un concetto-base per la nascente scienza dell'economia politica. In breve: ai tempi dell'anticaGrecia e di Roma gli scambi sul mercato sono massimamente irregolari; poi, via via, diventano meno irregolari; ma è solo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] gli esseri umani siano razionali richiamandosi al loro comportamento irrazionale.
La nozione di progresso era tutt'altro che comune nell'anticaGrecia. E.R. Dodds (1973) sostiene che questo concetto risale al V sec. a.C., quando la cultura allargò i ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] nella civiltà babilonese, verso il 1600 a.C. Ma anche se si è nuovamente imposto all'attenzione sia nell'anticaGrecia, sia nell'antica Roma e poi lungo tutto il Medioevo, è certamente con Malthus che il 'problema popolazione' acquista vigore e ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...