(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’anticaGrecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] si è avuto il passaggio a η.
Con la locuzione poesia o lirica dorica si designa spesso la lirica corale dei Greciantichi perché composta per gente di stirpe dorica e in dialetto dorico (talvolta con eolismi e anche ionismi), pur da poeti spesso ...
Leggi Tutto
Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] culmina in Galeno, il fondatore della medicina scientifica in Grecia. Si limitano a queste le informazioni sicure intorno alla 1° secolo a. C. All'interno del nucleo più antico, coesistono scritti di orientamento teorico assai differente, sia dal ...
Leggi Tutto
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due [...] dei maschi, e la sfera domestica, in cui è relegata la d., contrassegna invece la cultura ebraica, quelle dell'anticaGrecia e del mondo romano e successivamente quella islamica. Se nel Medioevo le d. potevano accedere anche al mondo dei mestieri ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] molti Paesi, anche in quelli di più antica tradizione autonomistica, si è manifestato un orientamento non raggiunge neppure il livello minimo. Non pochi Paesi (Germania, Grecia, Ungheria, Messico, Polonia, Portogallo e Svizzera) fanno registrare un ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] quella che oggi chiameremmo igiene; più tardi ginnastica fu intesa come l'arte del παιδοτρίβης, il maestro della lotta.
L'antichitàgreca conobbe anche particolari trattati di quest'arte, a cominciare forse da Icco di Taranto vissuto nel sec. V a. C ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] una specie diversa: essi non sono veramente ''uomini''.
Il caso di etnocentrismo, meglio noto nel mondo antico, è quello dei Greci, i quali qualificavano i ''diversi'' dal popolo ellenico con il termine barbaroi, soprattutto per l'incomprensibilità ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] mania, sino a divenire, come nell'Italia di quel tempo, un vero Rinascimento. I nomi latini dei mesi furono sostituiti da quelli greciantichi, e gli storiografi di questa età videro i nuovi nemici dell'Impero, i Turchi, sotto l'aspetto di quelli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] mercanzie decantandone verbalmente le qualità. Compito affidato anticamente anche ad altri strumenti come le scritte il 40,3% è destinato alla stampa (pressappoco come avviene in Grecia e Portogallo; in Germania alla televisione è riservato il 30% ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] alessandrina, tentarono tutte le forme di epigramma ch'erano state usate dai Greci, specialmente l'epigramma erotico e satirico. L'epigramma perdette così il suo antico carattere d'iscrizione e fu giustamente definito il più breve dei componimenti ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] del mercato e all'idea che le chances di reddito e di vita degli individui dipendano dal suo operare. Per gli antichiGreci, ad esempio, il lavoro non era affatto un valore, ma era anzi il segno di una condizione sociale inferiore, mentre l ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...