Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ha avuto modo di esplicarsi.
La concezione della musica come disciplina scientifica, soprattutto matematica, risale all'anticaGrecia ed è stata ripresa in epoca medievale e rinascimentale (La musica nella rivoluzione scientifica, 1989). Ma accanto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] sull'agricoltura o sulla pesca, né perché siano assenti nella Grecia e nella Cina arcaiche. Inoltre, la teoria di Lévy- Gilli, Origini dell'eguaglianza. Ricerche sociologiche sull'anticaGrecia, Torino 1988; S. Tabboni, La rappresentazione sociale ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] in Mauro Tesi) che lo scenografo sia "colto" soprattutto nella storia e nel costume e in modo particolare nella storia dell'anticaGrecia e di Roma, secondo il gusto del tempo: ciò non impedisce che si scrivano trattati di scenografia con tendenze ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] Odissea si trovano, numerosi rifermenti alla medicina veterinaria, alle ferite degli animali particolarmente del cavallo che fu nell'anticaGrecia curato più di ogni altro animale, probabilmente per il suo impiego bellico. Può sorprendere in Omero la ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] corte di Alessandro, Scimno di Taranto, Filistide di Siracusa ed Eraclito di Mitilene. Le classi ricche dell'anticaGrecia si servivano d'illusionisti per divertire i loro ospiti.
La Chiesa condannò sempre queste pratiche, ritenendole mistificazioni ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] si nota nelle poche musiche che ci sono pervenute dall'anticaGrecia, o nella fioritura del canto liturgico cristiano, o nell' . E anche il non biblico Credo, già nella melodia più antica, mostra un canto su testo prosastico, nel quale il movimento ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] e non un frutto di studio. Comunque, per sagacia e versatilità, T. ci appare uno dei massimi uomini politici dell'anticaGrecia. Gli aneddoti sulle sue astuzie sono quasi tutti malsicuri anche se può darsi che a taluno di essi cercasse o lasciasse ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
Emilio Lavagnino
. Elemento ornamentale d'opere architettoniche, costituito da protome umana o d'animale lavorata a rilievo; talora è inserito in un fregio, talora solo.
Tale elemento ornamentale [...] 'America Meridionale precolombiana.
Alla civiltà architettonica del bacino del Mediterraneo l'uso d'inserire mascheroni derivò dall'anticaGrecia. L'antica maschera preellenica usata nei riti di esorcismo, che aveva dato luogo al mito di un mostro ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] stesso strumentario chirurgico era molto ricco. Nell’anticaGrecia la c. fa parte integrante della medicina: loro riduzione e alla contenzione. La c. romana non si discosta da quella greca. Il massimo trattatista romano di c. fu A.C. Celso, i cui ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] Vitruvio ricordano numerosi trasporti di pitture murali dalla Grecia a Roma, effettuati con la tecnica del cosiddetto primi laboratori di r. presso i grandi musei europei. Il più antico fu quello degli Staatliche Museen di Berlino (1888), seguito nel ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...