Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , in On-line and Cd-rom review, 1995, 1, pp. 13-16.
S. Hornblower, Creazione e sviluppo delle istituzioni democratiche nell'anticaGrecia, in La democrazia, a cura di J. Dunn, Venezia 1995.
D. Musti, Demokratía. Origini di un'idea, Roma-Bari 1995.
S ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] larghi copricapi di paglia o di fibra di bambù. Acconciature complicate, talvolta arieggianti il cappello, ebbero gli Egizî. Nell'anticaGrecia e poi in Roma si portarono varie fogge di copricapi, per i quali si rinvia alle voci causia; cecrifalo ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] Però il senso dell'idea non è dubbio per chi approfondisca l'esame dei testi (cfr. F. Enriques, La relatività del movimento nell'anticaGrecia, in Periodico di Mat., serie IV, I, n. 2, 1921).
Intanto hanno ben compreso il valore della tesi eleatica i ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] , ecc., nelle quali le tavole nuove sono in numero sempre maggiore. Dei manosciitti della Geografia il più antico e autorevole a noi noto è l'Urbinate greco 82 (sec. XII o XIII); importantissimi anche il Ven. Marc. gr. 516, il Laurenz. gr. XXVIII, 49 ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] tutti quei rapporti, la cui osservanza costituisce l'arte di ambientare; arte ignota all'antichità, fuori del mondo classico.
La scuola atomistica dell'anticaGrecia notò per prima le illusioni della vista a cagione dell'atmosfera, in appoggio alla ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] e da alcune scuole buddhistiche (che però attribuivano agli atomi qualità sensibili e non si servivano del concetto del vuoto). Nell'anticaGrecia l'atomismo fu introdotto nel sec. V a. C. da Leucippo (di cui però alcuni hanno negato l'esistenza ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] dei cereali. Ma Paro deve la sua fama soprattutto ai suoi marmi, celebri fino dai tempi dell'anticaGrecia: si vedono ancora, nel monte Marpessa, le antiche gallerie scavate per estrarre il marmo.
Il capoluogo, Paroikía, è situato in fondo alla baia ...
Leggi Tutto
Lago carsico, a 95 m. s. m., il più grande dell'anticaGrecia (250 kmq.), nel centro della pianura beotica, ora prosciugato.
Aveva contorno press'a poco rettangolare (90 km.) ed era profondo da 4 a 5 metri, [...] durante le grandi piene; il livello oscillava di circa m. 6-8 fra alte (gennaio-febbraio) e basse acque. Fin dall'antichità si cercò un rimedio; e le recenti opere di prosciugamento hanno messo in luce i resti d'un complesso di costruzioni idrauliche ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichiGreci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa [...] , con sacrifici nel Tarentum. Si ritiene probabile che la città greca di Taranto sia stata il luogo di origine in Italia del dove P. fu identificata con l’indigena Libera.
L’arte antica ha raffigurato soprattutto la scena del ratto di P. sul carro ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] le linee fondamentali di quella concezione dell'igiene di stato che è segnata nelle pagine immortali dei classici dell'antica medicina greco-romana. Lo stato, supremo difensore della salute pubblica e individuale, ha avocato a sé il controllo e la ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...