Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] come storico, e la sua fama si diffuse anche in paesi di lingua non greca. L'Umanesimo guarda a P. tanto come testimonianza di una tradizione della filosofia religiosa antica, quanto come maestro di vita e di virtù civili; si inizia così una nuova ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] trapani ecc., smerigliata e lucidata. È da ricordare, nella s. antica e di varie epoche, la finitura delle s. sia attraverso una ambiente italico. La statuaria in bronzo fu eseguita in Grecia e raggiunse una grande perfezione nello stile severo della ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] è utilizzato dall’agricoltura (olivo e vite). L. è unita alla penisola greca da un istmo paludoso (6 km), spesso coperto dall’acqua.
Con più volte distrutta dai terremoti (l’ultimo nel 1914).
L’antica città greca di L. era situata 3 km a S del centro ...
Leggi Tutto
Colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi.
Nell’anticaGrecia ogni città, ogni tribù, ogni fratria, ogni gente [...] , i Giuli Iulo.
Il magistrato che dà il nome all’anno, secondo un uso comune in Grecia e tra i Romani. In Atene e. era il primo dei nove arconti, in altri Stati greci un arconte o un altro magistrato oppure un sacerdote. In Roma e. erano i consoli o ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] sono diverse da quelle del culto egizio. E, quel che più importa, anche lasciando da parte le molteplici eroicizzazioni dell'anticaGrecia (v. eroe), anche lasciando da parte la labilità del limite tra dio ed eroe (Eracle è "eroe dio", ἥρως ϑεός ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le corrispondenze da luogo a luogo, previo il pagamento d'una piccola tassa.
Telegrafi, telefoni. - La Cina antica aveva, come l'anticaGrecia, torri che con fuochi accesi la notte e con fumo il giorno comunicavano rapidamente notizie gravi dai ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ad opera degli Arabi, lungo le coste settentrionali dell'Africa, in Sicilia, in gran parte della Penisola Iberica, l'antica civiltà greco-orientale continua, senza interruzione, il suo sviluppo, con la sua vita cittadina, con le sue arti, con la sua ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 3ª ed., Lipsia 1907; II e III, 2ª ed., Lipsia 1899, 1901; M. Simon, Geschichte der Mathematik im Altertum in Verbindung l'anticaGrecia, 2ª ed., Milano 1914; H. Wieleitner, Geschichte der Mathematik, voll. 2, Berlino e Lipsia 1922 e 1923; J. Tropfke ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e nella sua lingua nazionale (Y hūd īm), sia nel mondo greco-romano ('Ιουδαῖοι, Iudaei), sia nell'età moderna (fr. Jitifs, ted : credenza analoga a quella che è illustrata, nell'anticaGrecia, dall'evocazione degli spiriti dell'Ade nel libro XI ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] si riferiva probabilmente alle venti dita dell'uomo (mani e piedi). Quali fossero di preciso le convenzioni usate dagli antichiGreci per elevarsi con metodi così primitivi al calcolo di grossi numeri, non ci è dato conoscere con sicurezza. Tuttavia ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...