Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (v. vol. VI, p. 1031)
G. Cavallo
Negli ultimi decenni studi condotti sulle tecniche di fabbricazione del papiro, sulle tipologie librarie e documentarie antiche [...] Discorsi sul libro, in G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (ed.), Lo spazio letterario della Greciaantica, I. La produzione e la circolazione del testo, 3. I Greci e Roma, Roma 1994, pp. 613-647; M. Capasso, Volumen. Aspetti della tipologia del rotolo ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] contratto d'enfiteusi nelle sue relazioni col colonato (Torino 1868; rist. anast., Bologna 1983), I banchieriprivati e pubblici della Greciaantica (Milano 1868), La libertà delle banche a Venezia dal sec. XIII al XVII (ibid. 1869). L'interesse del L ...
Leggi Tutto
cariatide.
Valerio Mariani
Lucia Onder
Non risulta che le frequenti immagini umane introdotte in funzione di sostegno di architravi e capitelli nell' architettura medievale venissero dette c. come [...] avveniva nella Greciaantica e a Roma; ma il sentimento plastico e il gusto figurativo del tempo poté essere ugualmente sollecitato dalla conoscenza di testimonianze dell'età classica.
In modo indiretto, dunque, e non per un richiamo alla classicità, ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] Bronzo quella che è stata la prima grande civiltà europea.
La genesi di una specifica identità europea è da ricondursi, infatti, alla Greciaantica, la cui civiltà ebbe il suo culmine nei secoli 5° e 4° a.C. e dove si consolidò la coscienza di una ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] Ricca è la collezione delle monete dei re traci e dei sovrani macedoni; vi sono monete di quasi tutte le pòleis della Greciaantica, nonché numerose monete romane. Senza dubbio il più prezioso è il tesoro di denarî romani (100.000 pezzi), rinvenuto a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Greciaantica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] nei limiti di un discorso enciclopedico, di far fronte a queste difficoltà e di offrire un panorama regionale della Greciaantica quanto più omogeneo possibile, cercando di evidenziare all’interno dei capitoli le linee di sviluppo storico delle varie ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] N della collina si riconoscono avanzi di un teatro scavato nella roccia, il più piccolo di quanti ne siano rimasti della Greciaantica, con due diazòmata e tre cunei. La città, che si estendeva ai piedi dell'acropoli, presso il fiumiciattolo Haimon ...
Leggi Tutto
tirannide
Marzia Ponso
Un potere arbitrario che si impone con la forza
Sorto per designare uno specifico regime politico nella Greciaantica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei [...] in cui si esercita il comando, indicando un potere arbitrario, illimitato e violento
Nascita ed evoluzione del significato
Nell’anticaGrecia il termine tirannide non aveva originariamente significato negativo. Nell’età arcaica (7°-6° secolo a.C.) i ...
Leggi Tutto
stratificazione sociale
Espressione di cui classe sociale è una sottocategoria che si riferisce, per consenso pressoché generale degli studiosi di scienze sociali, alla distribuzione differenziale, su [...] , oppure attraverso l’imposizione di una dominazione esterna. Malgrado la rilevanza storica dei casi di dominazione esterna (la Greciaantica, l’impero romano, l’India), si può comunque affermare che essa, in un grandissimo numero di casi (di ...
Leggi Tutto
Prometeo (Prometeus)
Matilde Luberti
Personaggio del mito e del culto della Greciaantica, noto anche ai Romani; è uno dei Titani, figlio di Giapeto e dell'oceanide Climene; dona il fuoco agli uomini [...] sottraendolo a Zeus, che lo punisce incatenandolo a una colonna e facendogli divorare da un'aquila il fegato, che sempre ricresce. Secondo un'altra versione del mito, accolta da Platone nel Protagora, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...