MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] a cura di A. Giardina - A. Schiavone, I, Roma-Bari 1981, pp. 243-264); la prefazione a Y. Garlan, Gli schiavi nella Greciaantica (Milano 1984, pp. VII-XXVIII) e la discussione del volume (in Studi storici, XXVI [1985], in part. pp. 841-844, 857-872 ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] papa Urbano VIII, che favorì la scarcerazione di Tommaso Campanella. Nella ricostruzione del lungo tragitto che dalla Greciaantica aveva condotto all’epoca a lui contemporanea emersero le tesi di fondo che animavano il Ragionamento: secondo Pezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una religione [...] tradizione nella sistemazione poetica del pantheon ellenico.
Cantare gli dèi "al presente storico"
In una cultura, come quella della Greciaantica, che non conosce la distinzione tra sacro e profano, e in cui la religione non è gestita da un clero ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] , aveva espresso un giudizio sprezzante sulla libertà delle città greche, vedendovi un elemento di debolezza e di frammentazione (La dissoluzione della libertà nella Greciaantica, Padova 1929). Arnaldo Momigliano, sulla scia di Benjamin Constant ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] nel 1812.
Qui presentò in tre occasioni delle memorie, tutte di ambito letterario e culturale legate alla Greciaantica: nel 1813 (Illustrazione di un monumento greco letterario riportato nei marmi arundelliani), nel 1817 (Sulla Yinge magica degli ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] . Giorgini, F. Lasinio, che gli fu insegnante di greco e influì profondamente sulla sua formazione. Contemporaneamente il F. la cultura della Greciaantica. Nel 1864 pubblicò a Firenze, traducendola dall'inglese, la Storia di Grecia dai tempi ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] mentre quelle dei Paesi meridionali (fra i quali spicca l’esempio dell’Italia, oltre naturalmente a quello della Greciaantica) sono rimaste più sonore, «quasi declamazione». Sia sulla descrizione dei poteri della melodia (capace non solo di sedurre ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] E, anche chi voglia andare oltre ovvero, piuttosto, arricchire la democrazia rappresentativa, sente che si pone il problema: ma la democrazia è decisione oppure è «conversazione per la decisione»?
Si vedano anche , La democrazia nella Greciaantica ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] storia e nella aneddotica generale, che hanno dedicato la propria vita e affidato la propria fama all'attività sportiva. Nella Greciaantica alcuni atleti, come per es. il lottatore Milone, godettero di fama e onori pari, se non superiori, a quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] curve. L’attributo “solidi” in riferimento ai luoghi rappresentati dalle sezioni coniche deriva dal fatto che, nella Greciaantica, queste venivano definite stereometricamente come sezioni di un cono, cioè appunto di un solido geometrico. Del resto ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...