Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] , L'habitat égéen préihistorique, Paris 1990; W.-D. Niemaier, La struttura territoriale della Grecia micenea, in F. Prontera (ed.), Geografia storica della Greciaantica, Roma - Bari 1991, pp. 123-49; O. Dickinson, The Egean Bronze Age, Cambridge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] ” della civiltà che egli stesso ha denominato minoica da Minosse, il mitico sovrano di Creta menzionato dagli storici della Greciaantica. A tal fine Evans promuove i restauri, ancora oggi visibili, del palazzo di Cnosso, e compone The Palace of ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] sulla carta: tutto il sapere veniva registrato per mezzo dell’architettura. Lo stile architettonico che si fa risalire alla Greciaantica, in cui è la conoscenza matematica a influenzare la disposizione delle pietre, è ciò che in fondo definiamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] , ma anche la speranza di una vita eterna nell’aldilà.
Misteri e mysteria
Tra i riti di iniziazione della Greciaantica non si possono dimenticare i cosiddetti culti misterici. Quando oggi si parla di "mistero" facendo riferimento a qualcosa che ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] raccolta casuale del miele e della cera e cercò di disporre di un numero sicuro e crescente di sciami. La Greciaantica conobbe un'apicoltura specializzata, ma sono i trattatisti romani (in particolare Varro, Rust., III, 16 ss.; Verg., Georg., IV ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] , LXX, 1987, pp. 1-9; D. Jourdan Hemmerdinger, L'epigramma di Pitecusa e la musica della Greciaantica, in B. Gentili, R. Pretagostini (ed.), La musica in Grecia, Bari 1988, pp. 145-182.
Per altre iscrizioni graffite dell'VIII sec. da Pithekoussai: A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] con la resa del primo alla volontà sovrana del secondo.
Il modello esiodeo allo specchio della Grecia e del Vicino Oriente antico
La Greciaantica conosce altri modelli cosmo-teogonici, alcuni in versi, altri in prosa, in parte coincidenti, in parte ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] e l'architettura religiosa dell'Impero Romano e del mondo cristiano. 4) L'Arsinoeion, il più vasto edificio circolare della Greciaantica (misura più di venti metri di diametro), dedicato dalla regina Arsinoe, probabilmente tra il 289 e il 281 a. C ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] Medio Oriente e in Egitto e, attraverso il commercio, arrivarono in Grecia e quindi a Roma, nel cui impero vigeva un sistema di morfologiche, funzionali e comportamentali di un individuo, nasce nella Greciaantica, nel 5° secolo a.C., con la scuola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] la sfera divina, e cioè la religione, e ciò che pertiene esclusivamente al mondo degli uomini. Non esiste insomma, nella Greciaantica, un sacro che si opponga al profano. Ogni aspetto della vita e della società è al tempo stesso affare degli uomini ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...