Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] nello stadio – i vari tipi di corsa, il salto, il lancio del disco e del giavellotto (R. Patrucco, Lo sport nella Greciaantica, 1972).
Dall’altra ci sono gli sport corpo a corpo – lotta, pugilato e pancrazio –, legati alla palestra. Infine ci sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] , capace di suscitare sempre nuove domande e di illuminare molte zone d’ombra, che l’antropologia religiosa della Greciaantica analizza i culti e i riti come costruzioni coerenti organizzate secondo una sintassi ben precisa.
A partire da questa ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , per lo più molto rovinati o con soprastrutture di età tardo-antica. Da molti elementi peraltro è da supporre che i p. di pietra non furono molto frequenti nella Greciaantica. Per la separazione geografica delle singole regioni e per la divisione ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Greciaantica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] meridionale della piazza è interamente occupato da un grande portico, che è da considerare la più grande costruzione civile dell'anticaGrecia. Il portico, nella sua forma iniziale, è databile al IV sec. a. C.: aveva 71 colonne doriche sulla facciata ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] , classificata, di scritti politici, poetici, religiosi o scientifici ha avuto precedenti, sia in Oriente che nella Greciaantica. Tuttavia, dei diversi archivi orientali che servivano alla raccolta di documenti e di lettere, come quello delle ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] edifici testimoniano il complesso percorso storico e l'attività artistica e artigianale di una delle tre città egemoni della Greciaantica.
Museo. - Nel museo di T. si sono verificate alcune trasformazioni nel settore espositivo dopo i grandi scavi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] degli Ateniesi di questo eroe del mito, appartenente alla tradizione del mondo greco, riconosciuto e onorato a partire da quel momento come fondatore di Atene.
La Greciaantica conosce diversi casi di politica di traslazione delle ossa dell’eroe. Una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] che porta a Eleusi, in parte lungo quella dell’Accademia.
Ma quali sono le modalità del ricordo del defunto in Greciaantica? In generale, commemorare il morto è compito dei familiari e onorarlo significa tra l’altro portare sul suo sepolcro offerte ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] esemplare unico (già Modena, coll. G. Forghieri; riprod. Mason, 1979, p. 19), quattro vedute in folio di grandi monumenti della Greciaantica, ripubblicate con ritocchi da J. Wagner, una serie di dodici fogli pubblicata fra il 1767 e il 1770 con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] le dovute differenze, quel meraviglioso connubio fra poesia e musica che era stato uno dei più alti esiti artistici della Greciaantica, e del quale i teorici di tutta l’era cristiana avevano magnificato concordi le magiche capacità di modificare e ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...