• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3204 risultati
Tutti i risultati [3204]
Archeologia [755]
Arti visive [656]
Storia [401]
Biografie [288]
Europa [205]
Geografia [171]
Religioni [161]
Letteratura [161]
Temi generali [149]
Diritto [127]

ARISTIDE Retore, cioè Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] scrisse molti discorsi trattando sia argomenti del passato, sia fatti e persone del tempo suo. Si può dire che la Grecia antica per lui finisse a Cheronea; sicché doveva essere naturale per lui tanto rimaneggiare l'ambasciata omerica ad Achille (Il ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – DIONE CRISOSTOMO – IMPERO ROMANO – ERODE ATTICO – RAZIONALISMO

SIRENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENA Giulio Giannelli Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] 19-21). Su stele sepolcrali scolpite e su vasi dipinti greci, le Sirene, munite di braccia, portano sovente la lira Real-Encycl., III A, coll. 288-308; G. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, Roma 1929-32, p. 14; G. De Petra, Le origini di Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRENA (3)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa. Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] , p. 573 segg.; F. Vigouroux, in Dict. de la Bible, I, Parigi 1912, col. 662 segg.; A. Chollet, in Dict. de Théol. cathol., I, ii, col. 1367 segg.; R. Pettazzoni, La religione nella Grecia antica, Bologna [1921], pp. 50 seg., 165, 184 seg., 189, 252. ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – RELIGIONE ROMANA – ARTE FIGURATIVA – TERIOMORFISMO – MONOTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFISMO (4)
Mostra Tutti

CASTELLUCCI, Romeo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] episodi, che prendono il nome da altrettante città europee. È un’ampia riflessione sull’idea di tragico, dalla Grecia antica ai tempi presenti, affrontata attraverso l’incessante proliferazione di immagini. Successivamente C. ha intrapreso una strada ... Leggi Tutto
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – FRIEDRICH HÖLDERLIN – NATHANIEL HAWTHORNE – BIENNALE DI VENEZIA – ROMEO CASTELLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLUCCI, Romeo (1)
Mostra Tutti

ANTESTERIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Feste comuni a tutti gli Ionî, ma specialmente note per quelle celebrate in Atene. I tre giorni delle antesterie erano nefasti, in quanto le anime dei morti aveano libera circolazione; perciò si chiudevano [...] id., Themis, Cambridge 1912, p. 275 segg.; E. Rohde, Psyche, trad. it., Bari 1916, pp. 239 segg. e 378, n. 2; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, Monaco 1920; R. Pettazzoni, La religione nella Grecia antica, Bologna (1921), pp. 79-82 e 115 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIACHE – APOTROPAICHE – PANSPERMIA – DIONISO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTESTERIE (1)
Mostra Tutti

BRASIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] di spirare ebbe la notizia della vittoria. Cleone fu ucciso durante la fuga. Bibl.: Oltre alle storie generali della Grecia antica (particolarmente Grote e Beloch), B. Niese, Brasidas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, Stoccarda 1899, col. 815; P ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – LINCESTIDE – TESSAGLIA – BRESLAVIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASIDA (2)
Mostra Tutti

ANVILLE, Jean Baptiste Bourguignon d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre geografo francese, nato a Parigi l'11 luglio 1697 e ivi morto il 28 gennaio 1782. Attratto dall'amore per la geografia e la cartografia, esordì, giovanetto ancora, con la compilazione di una carta [...] della Grecia antica, onde a 22 anni fu nominato geografo del re. Coltivò con passione gli studî storici e letterarî, ma particolarmente si occupò di quelli geografici, ricercando l'identificazione delle antiche località e delle distanze itinerarie. L ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARIGI – GRECIA – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVILLE, Jean Baptiste Bourguignon d' (1)
Mostra Tutti

AGORANOMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Corpo di magistrati, testimoniati per un grandissimo numero di città della Grecia antica e dell'Egitto dal sec. IV a. C. al III d. C.; il loro numero varia secondo le città e secondo le epoche. Ad Atene [...] erano dapprima dieci, nominati annualmente per sorteggio uno per tribù, e di cui cinque risedevano in città e cinque al Pireo; in epoca imperiale ne troviamo menzionati soltanto due; s'è voluto identificare ... Leggi Tutto
TAGS: AGORANOMO – AEDILIS – EGITTO – EGITTO – GRECIA

ALOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di diverse città di secondaria importanza della Grecia antica. Una era situata nella regione dei Locri Opunzî, sulla costa del golfo euboico di fronte alla baia di Edepso (Αἴδηψος), e di essa sono [...] ancora conservate scarse rovine su una collina presso l'odierno villaggio di Melidóni. Un'altra città di tal nome si trovava invece all'altra sponda del golfo maliaco, sull'estremo lembo meridionale della ... Leggi Tutto
TAGS: TRITTOLEMO – TESSAGLIA – CERCIONE – POSIDONE – LOCRIDE

ABARI

Enciclopedia Italiana (1929)

È ricordato come un Iperboreo da Pindaro (fr. 270) e da Erodoto (IV, 36); in séguito da numerosi altri scrittori che gli attribuiscono guarigioni miracolose di pestilenze, operate in Grecia, oracoli, e [...] caratteristiche più importanti della vita greca nel sec. VI a. C. Bibl.: Le fonti sono elencate in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 16 seg.; R. Pettazzoni, La religione nella Grecia antica, Bologna 1921, pp. 134, 143 ... Leggi Tutto
TAGS: NEO-PITAGORICI – GIAMBLICO – PORFIRIO – PITAGORA – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABARI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 321
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali