• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [1328]
Geografia [54]
Archeologia [245]
Storia [210]
Arti visive [224]
Biografie [198]
Europa [71]
Letteratura [71]
Religioni [53]
Diritto [53]
Temi generali [48]

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] (Vibo Valentia, gr. ‛Ιππώνιον) fu colonia greca della Magna Grecia, fondata sulla costa tirrena del Bruzio probabilmente verso , salvo i brevi periodi di indipendenza apportatile dalle spedizioni di Alessandro d'Epiro (336-331 a. C.) e di Agatocle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

ASSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] , che ne restarono padroni fino alla conquista di Alessandro Magno (334). Dopo varie vicende, tra cui merita gli elementi architettonici e il confronto con altri templi dorici della Grecia inducono i più a fissarla ai primi decennî della seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – OPERA POLIGONALE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSO (1)
Mostra Tutti

Macedonia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] sulla quale campeggiava il sole di Vergina (un sole a sedici punte), simbolo della Macedonia di Alessandro Magno, costituiva per la Grecia una prova dell’at- teggiamento revisionista della Macedonia. In conseguenza di questa controversia, nell’aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] a Tolomeo. Conclusioni La geografia, studio e, insieme, rappresentazione della Terra, è quindi nata e cresciuta in Grecia ad Alessandria e nel mondo greco-romano, e si è sviluppata tra due poli. Un polo è costituito dalla carta geografica, che nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Afghanistan

Il Libro dell'Anno 2001

Thomas Ruttig Afghanistan «Allah akbar!» Il regime dei talebani di Thomas Ruttig 10 marzo I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] la Battriana e il Gandhara. Nel 329 a.C. Alessandro, sulle tracce di Dario, riconquistò le province afghane che avevano , presto diviso in due regni, il greco-battriano e il greco-indiano. Ma la sovranità greca sulla regione non durò a lungo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMNESTY INTERNATIONAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA IN AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

Genova

Il Libro dell'Anno 2004

Antonio Di Rosa Genova Qual da gli aridi scogli erma su 'l mare Genova sta, marmoreo gigante (Giosue Carducci, Giambi ed epodi) Genova per noi e per tutti di Antonio Di Rosa 8 gennaio Con un concerto [...] alla Provincia l'Ulivo (Giuseppe Pericu è il sindaco, Alessandro Repetto il presidente della Provincia). Dunque, dilagano le 'rattelle , base di traffici e di intensi rapporti con il mondo greco, etrusco e punico. Conteso fra i romani e i cartaginesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] veliero "Amerigo Vespucci", nel corso della quale poté visitare Alessandria, Beirut, Damasco, Balbek, Tiro, Nicosia e Atene; il M. pubblicò, Paropàmiso (il nome attribuito dai greci di Alessandro Magno a quella regione; Bari 1963, quindi, con qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti

Padova

Dizionario di Storia (2011)

Padova Città  del Veneto, capoluogo di provincia. Secondo la leggenda fu Antenore, il mitico eroe troiano che guidò i veneti nella loro trasmigrazione dall’Asia Minore in Italia, a fondare P. nel 1184 [...] Cleonimo, reduce da una sfortunata spedizione nella Magna Grecia. Nel secolo successivo P. dovette difendere la la parte guelfa sostenuta dalle milizie della lega promossa da papa Alessandro IV, con il concorso veneziano (20 maggio 1256). La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PLINIO IL GIOVANE – ORDINE EQUESTRE – MASSIMILIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

Asia Minore

Dizionario di Storia (2010)

Asia Minore Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] infine dei persiani (547 a.C.). Nonostante il mancato successo della rivolta dei greci dell’A.M. del 499-494 a.C., nella prima metà del 5 Dopo la liberazione dalla dominazione persiana a opera di Alessandro Magno, vincitore al Granico e a Isso contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LICIA E PANFILIA – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MANIO AQUILIO – DIOCLEZIANO

Delo

Dizionario di Storia (2010)

Delo Isola della Grecia, nelle Cicladi settentr., nel Mar Egeo meridionale. Importante centro del culto di Apollo (dal 7° sec. a.C.), con l’istituzione della Lega delio-attica (478), di cui fu per un [...] protettorato spartano (403-378), fino alla morte di Alessandro Magno. Recuperata l’indipendenza (forse nel 314), D. fu dichiarata porto franco e divenne magazzino e mercato comune dei greci e degli italici, toccando l’apogeo economico tra il 2° e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PORTO FRANCO – MAR EGEO – CICLADI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mondo aperto
mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali