CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Canova, in cui l'artista fosse visto come vertice e sintesi del risveglio e rinnovamento dell'arte dai tempi della Greciaclassica. Il volumetto dei bolognesi (Per l'aspettato arrivo di C. in Bologna) vide la luce (gennaio 1810) quasi in concomitanza ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] e rielaborare la realtà nel ricordo e a filtrare la storia dell'arte attraverso letture indirette (ad esempio la Greciaclassica attraverso la cultura tedesca, il Rinascimento italiano attraverso i romantici, ecc.).
Nel 1910 l'artista fece ritorno in ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] intento di rendere omaggio a Canova, visto quale vertice e sintesi del risveglio e del rinnovamento dell’arte dai tempi della Greciaclassica (Disegni di T. M., I, pp. 75 s.).
Risale al 1814 l’incarico per la stamperia di L. Fabri di realizzare ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] integrazione tra architettura e decorazione scultorea (cui non fu forse estranea anche l’esperienza diretta di edifici della Greciaclassica durante i viaggi nel Mediterraneo).
Sulla principale via d’accesso al sistema centrale delle piazze di Verona ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] ). L'obiettivo del D. di seguire attraverso la resa del nudo l'intero evolversi dell'arte figurativa, non solo nella Greciaclassica, ma anche nelle civiltà artistiche a noi più vicine, si concretò in un secondo volume, dedicato all'arte della prima ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] del C. ebbero il costante apprezzamento di Niccolò Tommaseo, che dai lavori dell'erudito pistoiese sulla Greciaclassica e sulla Polonia moderna trasse spunto per considerazioni generali di vario ordine (necessità della collaborazione internazionale ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Rostagni’, n.s., 2007, vol. 6, pp. 185-213; G.F. Gianotti, Il Tucidide di A. P., tra Greciaclassica e Piemonte sabaudo (2007), in L. Bertelli - G.F. Gianotti, Tra storia e utopia. Studi sulla storiografia e sul pensiero politico antico, Alessandria ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] 841-844, 857-872). Importante anche l’ampio saggio su L’urbanesimo e la situazione delle campagne nella Greciaclassica (in Storia e civiltà dei Greci, VI, La crisi della polis, Milano 1979, pp. 523-568).
L’attenzione alla storia economica e sociale ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] Santa Maura. Si tratta di un'erudita dissertazione intorno alla storia e alla geografia della Greciaclassica. Forse l'aspetto più interessante di essa sta nel tentativo di provare che la scienza geografica ebbe i suoi natali in Egitto, nel periodo ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] 1803 in pietra vesuviana («tempietto vulcanico») nella piccola cappella annessa alla stessa biblioteca. Il ricorso agli stilemi della Greciaclassica è evidente anche nel primo allestimento che il M. realizzò nel 1801 a Napoli, nel cuore della città ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...