Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] così forte opposizione indicava che non poteva trattarsi di mera invenzione poetica: provava che tale culto era sentito nella Greciaarcaica “come qualcosa di straniero” e di cui frenare l’avanzata. Fu poi l’autorevolezza di Wilamowitz (1896, Glaube ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] . F., Dionysos. Mythos und Kultus, Frankfurt am Main 1933; Dioniso. Mito e culto, trad. it. A. Ferretti Calenda, Genova, Il melangolo 2002.Privitera G. A., Dioniso in Omero e nella poesia grecaarcaica, Edizioni dell’Ateneo 1970.Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] fanno riferimento a una realtà extraletteraria ben precisa: la tendenza, assai forte nelle poleis dell’antica Grecia fin dall’età arcaica, a consultare gli oracoli prima di qualsiasi decisione pubblica o privata. I responsi oracolari, per quanto ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare la ricostruzione storica di un periodo...