• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1009 risultati
Tutti i risultati [8523]
Storia [1009]
Biografie [1813]
Arti visive [1403]
Archeologia [1356]
Letteratura [781]
Religioni [687]
Geografia [314]
Lingua [267]
Europa [234]
Temi generali [234]

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] lo dànno in questa e nelle forme corrispondenti Badua, Vadua; i più usano di norma il nome Totila,che quelli greci traslitterano con Τωτίλας, Τουτίλας, Τοτίλας. È il nome oggi comunemente usato; gli studiosi non hanno ancora saputo spiegare in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kashmir

Dizionario di Storia (2010)

Kashmir Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] origine indoeuropea, il K. fece parte del primo impero indiano (➔ Chandragupta Maurya); in seguito subì la dominazione dei governatori greci della Battriana e nel 1° sec. d.C. fu annesso all’impero kushana. Dopo un breve periodo sotto il protettorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – CHANDRAGUPTA MAURYA – GUERRA FREDDA – NUOVA DELHI – BANGLADESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

Làmbros, Spyrìdon

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico greco (Corfù 1851 - Atene 1919), prof. di storia nell'univ. di Atene (1890-1917). Fu a capo del governo dal sett. 1916 all'apr. 1917. Importante per chiarezza e metodo è la Storia [...] della Grecia, sino alla presa di Costantinopoli (6 voll., 1886-1908). Si è occupato anche di bibliografia; suo è il catalogo dei mss. greci del Monte Àthos (1895-1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MONTE ÀTHOS – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làmbros, Spyrìdon (1)
Mostra Tutti

epistate

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, titolo di pubblici ufficiali o funzionari con mansioni politiche, amministrative, giudiziarie, religiose, militari. Il più importante era ad Atene l’ e. dei pritani, che aveva per quel [...] giorno la presidenza della βουλή. Nelle iscrizioni di età ellenistica figurano e. con funzioni amministrative e militari a un tempo, religiose oppure attinenti ai lavori pubblici ecc. Negli antichi schieramenti greci, il combattente di seconda fila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PRITANI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistate (1)
Mostra Tutti

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, in Storia della cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp. 213, 215 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] Galli nelle fonti storiche romane) che in varie ondate nel corso del III e II sec. a.C. assalgono le città greche d’Asia Minore, si tornano a rivisitare simboli e programmi iconografici usati per le guerre persiane. I sovrani di Pergamo costruiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Psammètico

Enciclopedia on line

Psammètico Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani [...] comune contro i signori assiri e ne ebbe in aiuto mercenarî greci e carî. Mentre la Lidia non riuscì a recuperare l'indipendenza (594-588) è il nipote del precedente. Con mercenarî greci e carî compì una spedizione in Nubia, che lasciò come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ SIMBEL – CAMBISE – FARAONE – EGITTO – ASSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psammètico (2)
Mostra Tutti

Isso

Dizionario di Storia (2010)

Isso Antica città della Cilicia, presso l’od. Iskenderun (Turchia). Celebre per la battaglia combattuta nel 333 a.C. fra le truppe di Dario III e di Alessandro Magno. Lo scontro avvenne nella valle del [...] L’ala destra e parte del centro macedone sfondarono gli opposti reparti persiani costringendo il re alla fuga; i mercenari greci di Dario, che ancora resistevano, si arresero provocando lo scompiglio nella cavalleria persiana e il crollo dell’intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ISKENDERUN – DARIO III – PERSIANI – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isso (2)
Mostra Tutti

Senofónte

Enciclopedia on line

Senofónte Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] partecipato nel 401: in parte si collegano ad esse le Elleniche (῾Ελληνικά), in 7 libri, in cui sono narrate le vicende dei Greci dal 411 (anno in cui terminava l'opera di Tucidide) al 362 (battaglia di Mantinea). In quest'opera, come del resto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DIONISIO II DI SIRACUSA – APOLOGIA DI SOCRATE – CIRO IL GIOVANE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senofónte (5)
Mostra Tutti

Artasèrse

Enciclopedia on line

Artasèrse Nome di tre re della dinastia degli Achemenidi (v.): 1. A. I Longimano (regnò dal 465 al 424 a. C.), successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a trattative [...] ribelli; nella guerra contro Sparta si giovò dell'aiuto della flotta ateniese che era agli ordini di Conone (394); più tardi impose ai Greci la pace cosiddetta d'Antalcida del 386. 3. A. III Oco (regnò dal 358 al 338 a. C.) riconquistò l'Egitto e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ASIA MINORE – ACHEMENIDI – MEGABIZO – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artasèrse (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 101
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali