• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1009 risultati
Tutti i risultati [8523]
Storia [1009]
Biografie [1813]
Arti visive [1403]
Archeologia [1356]
Letteratura [781]
Religioni [687]
Geografia [314]
Lingua [267]
Europa [234]
Temi generali [234]

promantia

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, il diritto di precedenza nella consultazione di un oracolo, privilegio concesso dalla città di Delfi ai benemeriti della città o del santuario di Apollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – APOLLO – DELFI

Driopi

Enciclopedia on line

(gr. Δρύοπες) Greci della regione del Monte Eta, presso Trachis. Secondo il mito sarebbero stati vinti da Ercole, alleato con i Mali, e si sarebbero dispersi in Eubea e nel Peloponneso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PELOPONNESO – MONTE ETA – EUBEA – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Driopi (1)
Mostra Tutti

Melànzio

Enciclopedia on line

Uno degli attidografi greci del sec. 4º a. C. che oltre a una storia d'Atene (gr. ᾿Ατϑίς) scrisse un'opera antiquaria sui misteri eleusini; ce ne sono pervenuti pochi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTIDOGRAFI – ATENE

anacalipterie

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, la cerimonia in cui alla sposa veniva tolto il velo mentre lo sposo con i parenti le offriva i doni di nozze. Si chiamarono così anche le celebrazioni delle nozze tra Persefone [...] e Ade a Eleusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – PERSEFONE – ELEUSI – ADE

paragnatide

Enciclopedia on line

Fra gli antichi Greci, la parte dell’elmo che proteggeva ciascuna delle guance scendendo più in basso della mandibola. Le p. furono poi rese mobili con un sistema a cerniera, per poter essere rialzate [...] ai lati del capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MANDIBOLA

eupatridi

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, i nobili di nascita. Nell’Attica costituivano la prima delle tre classi in cui era anticamente divisa la popolazione (e., geomori, demiurghi); persero d’importanza soprattutto [...] per le riforme di Solone (594), ma ancora nel 5° sec. conservavano alcune prerogative sacrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – DEMIURGHI – ATTICA – SOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eupatridi (1)
Mostra Tutti

etera

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, cortigiana (gr. ἑταίρα «compagna»). Le e., che in genere non erano cittadine, ma forestiere, liberte o schiave, avevano in generale una cultura assai superiore a quella delle [...] donne di buona famiglia, uscivano liberamente in pubblico, usavano eleganza nel vestire e nell’ornarsi, e raffinatezza di modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etera (1)
Mostra Tutti

gineconomi

Enciclopedia on line

Magistrati greci, noti in Atene dal tempo del governo di Demetrio Falereo (317-307 a.C.) e in altre città, il cui compito era impedire l’ostentazione di lusso, specie nel vestiario femminile. La loro competenza [...] si estendeva anche agli uomini, nel caso di banchetti sontuosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PREISTORIA
TAGS: DEMETRIO FALEREO – ATENE

bematista

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, misuratore di distanze per mezzo del passo o bema (0,74 m). Nella campagna di Alessandro Magno per la conquista dell’Asia (333-327 a.C.), alcuni b. compivano le misurazioni durante [...] la marcia; i più noti furono Betone, Diogneto, Filonida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANTICHI GRECI – DIOGNETO – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bematista (1)
Mostra Tutti

ecatombe

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, sacrificio di 100 buoi, come quello offerto da Conone dopo la vittoriosa battaglia di Cnido (394 a.C.), o sacrificio di più vittime (anche non bovine). Si celebravano con un’e. [...] le feste Ecatombee. Le più note si tenevano ad Atene in onore di Apollo nel mese di ecatombeone, corrispondente all’incirca al luglio del nostro calendario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – ECATOMBEE – APOLLO – CONONE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecatombe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali