CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] Mezzogiorno d'Italia (Taranto-Mottola, 31 ott.-4 nov. 1973). Taranto 1977, pp. 199-202; E. Morini, Eremo e cenobio nel monachesimo greco dell'Italia meridionale nei secc. IX e X, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXI (1977), pp. 354, 359-365 ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] Delphini, delle cinquecentesche "Collane" di traduzioni di autori greci e latini, delle edizioni di classici cum notis variorum inteso raccogliere tutte le migliori edizioni dei classici greci, latini ed italiani e dei principali autori francesi ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] nipote ereditò anche la biblioteca, che legò, nel 1635, alla Vaticana.
Un coevo dipinto (Roma, Pontificio Collegio dei greci) restituisce il volto di Santori. La sua fisionomia morale fu ritratta nel 1598 dall’ambasciatore Giovanni Dolfin: «signore ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] o più dichiaratamente laiche, il patriarca iniziò a prenderne le distanze. In particolare a colpire il M. fu la nomina di un greco ortodosso, E. de Tipaldo, a ispettore delle scuole elementari, e di un ebreo a segretario del ministero del Culto; non ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] Nel 1666 Rondoni risulta abitante nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, mentre almeno dal 1671 risiedette in via dei Greci, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, dove aveva aperto anche la bottega. Sin dagli esordi della carriera, lo scultore ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] e per l’Aerotopaignion di Girolamo Angeriano, entrambi del 1520 (ibid., nn. 46 s.), mentre l’unico testo che presenta postille in caratteri greci (solo a c. 3) è il De regnandi peritia (1523) di A. Nifo (ibid., n. 50).
Nella prima fase dell’attività ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] dattilico: se in principio le Odi barbare di Giosue Carducci gli apparvero modelli di libertà espressiva, preferì poi rifarsi ai greci.
Agli anni 1892-93 risale il progetto redazionale di Il pastore, il gregge e la zampogna (Napoli 1910), svolto in ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] della produzione umanistica, in essa si contano più di trecento edizioni di autori latini e una quarantina di autori greci.
Quattromani fu uno dei più importanti critici letterari della sua età, come dimostra innanzi tutto la Spositione delle Rime ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] servizio militare ed essere testimoni in atti di natura giuridica.
Da un altro documento della stessa epoca (la cosiddetta Carta sarda in caratteri greci) è noto il nome dei suoi bisnonni: Mariano (I) e Giorgia di Serzale.
La Carta sarda in caratteri ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] Aretino, Penia, a cura di L. Radif, prefazione di A. Stäuble, Firenze 2011.
R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, Firenze 1905, pp. 49, 66, 69; F. Ravagli, Rinuccio da Castiglionfiorentino, in Miscellanea F. Ravagli ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....