• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8523 risultati
Tutti i risultati [8523]
Biografie [1813]
Arti visive [1404]
Archeologia [1356]
Storia [1010]
Letteratura [782]
Religioni [687]
Geografia [315]
Lingua [267]
Europa [234]
Temi generali [234]

Tritone

Enciclopedia on line

(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] di esseri del corteggio di Posidone, raffigurati con corpo umano terminante in appendici pisciformi. Il tipo compare già nell’arte arcaica greca in sculture e su vasi dipinti, ma nel 4° sec. la figura va sempre più umanizzandosi e l’unione fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – SISTEMA SOLARE – CALOTTE POLARI – ANTICHI GRECI

VATICANO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VATICANO, Pittore del Diversi pittori di vasi greci hanno ricevuto il nome da vasi conservati nei musei Vaticani; sono elencati qui in ordine numerico e alfabetico: ... Leggi Tutto

ARGENTARIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore di epigrammi greci, vissuto con probabilità al tempo di Augusto; i suoi epigrammi, dei quali giunsero a noi una trentina nell'Antologia greca (v.), furono raccolti da Filippo nella sua Ghirlanda, [...] dell'età di Augusto, fautore dell'eloquenza asiana, della cui arte abbiamo qualche saggio nelle Suasorie di Seneca. Bibl.: Brzoska e Reitzenstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 711 seg.; E. Bignone, L'Epigramma greco, Bologna 1921, p. 299. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA GRECA – EPIGRAMMA – MELEAGRO – BOLOGNA – SENECA

TETTIX

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTIX (τέττιξ) Goffredo Patriarca Era presso i Greci un ornamento del capo che aveva la forma o comunque doveva far pensare all'aspetto di una cicala (τέττιξ), donde il suo nome. Questo adornamento [...] il quale era d'oro, su testimonianza di Tucidide (I, 6), fu portato dagli Ateniesi ricchi prima della guerra del Peloponneso e secondo una notizia di Eraclide Pontico citato da Ateneo (XII, 512 c), dai ... Leggi Tutto

DEDALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Festa religiosa dei Greci antichi, che si celebrava in Beozia, per ricordare l'unione simbolica di Zeus e di Era (Paus., IX, 3). Era, adirata con Zeus, era andata a nascondersi nei monti del Citerone, [...] presso Tebe: Zeus, che la cercava invano, costruì, per consiglio di Alalcomeneo (eroe eponimo della città beotica di Alalcomene), una rozza statua di legno (di quelle chiamate appunto δαίδαλα) e la fece ... Leggi Tutto
TAGS: ALALCOMENEO – PAUSANIA – CITERONE – BERLINO – BEOZIA

ARISTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Due sono gli scultori greci di questo nome: il primo fu figlia di Nicandro da Megalopoli, e operò verso il 150 a. C.; di lui rimane soltanto una base con la firma, ad Olimpia (Löwy, Inschr. griech. Bildhauer, [...] Lipsia 1885, 271); il secondo insiene con Papia, da Afrodisia (in Caria), scrisse il suo nome sulle basi di due Centauri in marmo bigio-nero (v. fig.; una sola epigrafe è antica), trovati a Tivoli, nclla ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – VILLA ADRIANA – MEGALOPOLI – W. AMELUNG – LAOCOONTE

EUBULIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo fece la statua di un atleta vincitore nei giuochi sacri della Basileia a Tanagra; resta la base firmata, databile per lo stile della scrittura [...] nel sec. III a. C. Il secondo, figlio di Euchiro, ateniese del demo di Cropide: di lui si fa menzione in una lista di proxenoi a Delfi, databile nel 191-190 a. C. È ritenuto autore del "filosofo che conta ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISODORO – ECLETTISMO – W. AMELUNG – CRISIPPO – PAUSANIA

PEITHO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEITHO (Πειϑώ) Giulio Giannelli Divinità degli antichi Greci, che la onoravano come dea della persuasione. Ignota, come tale, ai poemi omerici, compare già in Esiodo (Teogonia, 349), che la dice figlia [...] di Oceano e di Teti; in leggende posteriori è fatta sposa del re Argo, fondatore mitico della città omonima. Fino dalla mitologia più antica, P. è riguardata come una divinità minore della cerchia di Afrodite, ... Leggi Tutto

AUSONÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'antichissimo popolo, che nell'età del ferro abitava la regione litoranea, la quale fu poi chiamata Campania dai Sanniti invasori. Che gli Ausonî siano stati gli originarî abitatori della Campania, [...] nota 6). Sin dal tempo di Tucidide (VI, 2, 4) si credette ehe gli Ausonî o 'Οπικοί occupassero per primi la Magna Grecia, estendendosi sino alla regione dei Bruttii, e si chiamasse Ausonio il mare che ne bagna le coste (v. le fonti presso Nissen, op ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL FERRO – ALTO MEDIOEVO – MAGNA GRECIA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSONÎ (2)
Mostra Tutti

BOGUD

Enciclopedia Italiana (1930)

Re di Mauritania insieme con Bocco, negli ultimi tempi della repubblica romana: egli aveva la parte occidentale del regno. Siccome si sapeva che i due re erano disposti ad entrare in relazioni amichevoli con Cesare, Pompeo nel 50 a. C. mandò Fausto Silla con il compito di conciliarli, sperando forse che il ricordo delle relazioni di L. Cornelio Silla col precedente re della Mauritania, Bocco, potesse ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MUNDA – REPUBBLICA ROMANA – GIUBA DI NUMIDIA – MAURITANIA – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGUD (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 853
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali