CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] nei contrasti tra il ramo pugliese e quello siciliano della casa d'Altavilla, dalla parte del primo, con il quale - stando data ulteriori testimonianze sulla presenza del C. in Grecia o nell'Italia meridionale.
Fonti e Bibl.: Alessandro di Telese, ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] di Costantino Lascaris riguardo all'assenza di testi greci di Ditti e Darete. L'importanza della storia nel Cinquecento, in La stampa in Italia nel Cinquecento, II, Roma 1992, pp. 800 s., 820, 831, 836, 838 s.; D. Reichling, App. ad Hainii- ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] Francia il sistema erasmiano di pronuncia del latino e del greco.
Divenuto famigliare del vescovo du Prat, il C. passò -Lexicon, I, Leipzig 1750, p. 1623; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., VII, Firenze 1812, pp. 1062 s.; F. Inghirami, Storia della ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] buon conoscitore del latino e del greco, lingue nelle quali si deve probabilmente dopo che la morte di Ferrante d'Aragona aveva posto fine alla sua attività di Oliviero Carafa.
Bibl.: F. Uglielli-N. Coleti, Italia sacra, IX,Roma 1662, p. 139; F. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] , in lingua toscana, ispirate agli esempi greci e latini, d'argomento sacro, o familiare, o guerreresco, XIII et alla Maestà del re Filippo d'Austria per la lega da farsi fra loro et tra le provincie cattoliche Italia et Spagna, L'Aquila 1573, e, ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] non più sulla lettura dei semplicisti greci e arabi (affidata a dottori fisici alla redazione, tra l'altro, d'una Instruzione per distruggere i bruchi 1893-94), pp. 458-472; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, pp. 86 s.; II, p. 57 ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] e portargli notizie, salvo a ripartire subito per l'Italia a causa delle sue precarie condizioni di salute, accenna sua esisteva ancora una collezione di iscrizioni latine e greche, come quella del 393 d. C. pubblicata per la prima volta dal Muratori ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] di dirigere fruttuosi scavi nella necropoli greco-sannita di Cuma, perché l’anno nella terra natia per ragioni d’ufficio (1906-07), abbandonò gradualmente in La pubblicazione delle scoperte archeologiche in Italia. Atti della Tavola rotonda, Roma 11 ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] , che da allora sono, romani o italici, in forme standardizzate.
L'affermazione di parte nell'edizione di autori greci e latini e soprattutto. di cui il British Museum dà errati dati tipografici (D. É. Rhodes, Rettifiche e aggiunte alla storia ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] nomi ‘franchi’ e greci) ben quattordici castelli al fine di rafforzare la propria posizione in Italia, restituì al figlio di Pescatore, Niccolò, und Bibliotheken, LVIII (1978), pp. 181-215; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...