GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] ., il Muratori finì per accettare; così come per gli Annali d'Italia (Milano 1744-49), per i quali però l'editore G. compose due lettere Sopra il celibato de' ministri ecclesiastici greci, le Notizie genealogiche concernenti la storia di casa Rangoni ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] volumi dell'opera sulle origini della civiltà italica (Principi della civilizzazione d'Italia, I-II, Napoli 1805-07).
In essi il D. negava la priorità dei Greci nella fondazione della civiltà italica, esaminava criticamente le tradizioni relative a ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] un quadro sinottico delle edizioni dei classici (soprattutto greci e latini) da lui utilizzate e nel corso politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 122 s.; G. Mazzatinti, Invent. dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XLVIII, p. 136. ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] traendoli dalle macerie della Biblioteca universitaria, i codici greci di S. Salvatore, nonché molto altro materiale 16 febbr. 1928; LaStampa, 17 febbr. 1928; Il Giornale d'Italia, 1-7 febbr. 1928; Lavoro d'Italia, 17 febbr. 1928; G. Mariotti, M. C. C ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] ; V. Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'antica arte de' greci e romani pittori, Parma 1787, pp. 346 s.; G. Mantova, n.s., VII (1914), pp. 71 ss.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, pp. 26, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barocci), Iacopo
**
Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca.
La collezione [...] a Venezia, nel 1617, l'Indice de' Libri greci antichissimi scritti a penna, che si trovano nella Libraria , Padova 1752, p. 316, n. 270; G. M. Mazzuchefli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 417; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] della teologia un interesse assai vivo per i filosofi greci e per la lezione di umanità che essi avevano ; E. Di Nolfo - C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VIII, Milano 1965, pp. 74, 98, 114; Mantova nel Risorgimento. ...
Leggi Tutto
MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] marzo 1867.
Nel 1870, dopo l'annessione di Roma al regno d'Italia, il M. fece ritorno nella sua città, chiamatovi da un 44.000 schede, compilò un catalogo di gran parte dei codici greci, e per la Nazionale catalogò le stampe della sala Romana che per ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] . Mongitore, Bibliotheca Sicula, I,Panormi 1707, p. 267; Giornale de' letter. d'Italia, VI (1711), p. 208; XIII (1713, pp. 258 s.; XXIV (1715 183; G. M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi greci, e latini volgarizzati, II,Venezia 1766, pp. 183 s ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] scrittore modenese: Omero e i tragici fra i greci; Orazio, Seneca, Lucano, Giovenale tra i latini per una originale elaborazione della tragedia.
Fonti e Bibl.: Giornale dei letterati d'Italia, XI (1714), p. 406; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...