GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] delle prove de' Romani, e parimente de' fatti delli Greci, per darli all'intaglio; e voleva, che li Principi grandi acconciature di teste usate da nobilissime dame in diverse cittadi d'Italia, dedicato a Orsina Peretti in occasione delle nozze nel ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] qualifica mantenuta nella successiva era francese del Regno d’Italia (1805-14), nella quale Giovanni Pietro Pinelli si siècle, Parigi 1894-1903, ad ind.; G. Plumidis, La stampa greca a Venezia nel secolo XVII, in Archivio Veneto, XCIII (1971), pp ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Petrarca e Boccaccio, a traduzioni di classici latini e greci e a testi della letteratura devota, stampò tre edizioni del edizioni incunabole rinvio all'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, VI, Roma 1981, p. 358 sub vocibus, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] e classici greci, rielaborò due guide di Milano, compilò almanacchi. Tra il '16 e il '17, ricorda D. Sacchi 1837, pp. 464 ss.; C. Cantù, Diplomatici della Repubblica cisalpina e del Regno d'Italia, in Mem. del R. Ist. di scienze e lett., XV (1883), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] nel regno di Tessalonica e negli altri principati latini in Grecia e della salvaguardia dei suoi diritti.
Al più tardi nel a cura di P. Egidi, Roma 1908, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, p. 285; K. Hampe, Ein ungedruckter Bericht über das ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] committee, da cui fu incaricato di consegnare ai rivoluzionari greci dei fondi di sostegno all’insurrezione contro l’Impero ottomano il Saggio storico sulla amministrazione finanziera dell’ex Regno d’Italia dal 1802 al 1814, scritto nel 1817 (ma ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] 'Antonio degli Azzoni Avogadro... e la Signora Contessa Marianna di Khevenhüller Franckenburgh, s. l. 1790; Saggio d'epigrammi greci antichi, recati in verso italiano, Venezia 1790(con dedica al marchese di Bombelles, ambasciatore francese); J0urnal ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] recite che la solita compagnia di dilettanti teneva a Torre del Greco nella residenza del consigliere reale Vincenzo Boraggine, il L. scrisse suoi testi. Girarono effettivamente nel resto d'Italia e d'Europa solo quelle ritenute davvero imperdibili, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] i novizi.
Fin dal 1713 il Giornale de’ letterati d’Italia cominciò a segnalare la sua ricca produzione erudita, che di Lettera… al Sig. Marchese Scipione Maffei sopra tre manoscritti greci antichi (Venezia 1719); il primo di questi tre codici, poi ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] Nel suo anno d'uscita, il 1587, la tragedia ebbe ben nove diverse edizioni in varie città d'Italia. Il D. non solo riuscì , 97, 116 e 67; fin dagli inizi dispose inoltre di caratteri greci e di due eleganti serie di iniziali e fregi silografici, l'una ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...