PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] di dirigere fruttuosi scavi nella necropoli greco-sannita di Cuma, perché l’anno nella terra natia per ragioni d’ufficio (1906-07), abbandonò gradualmente in La pubblicazione delle scoperte archeologiche in Italia. Atti della Tavola rotonda, Roma 11 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] , II, 1994, pp. 835-39 (con bibl. ult.).
S. Boldrini, Gravisca. Scavi nel santuario greco, IV. Le ceramiche ioniche, Bari 1994.
M. Torelli, Les Adonies de Gravisca. Archéologie d’une fête, in Les plus religieux des hommes. État de la recherche sur la ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] anche l'ipotesi che fosse del III sec. d. C.
9. Colossale statua della Rotonda del in Italia per servizio di Stato (vehiculatione italia remissa) gusto sobriamente classicheggiante e decorativo vicino a modelli greci del V sec. a. C.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] il mito godette di una vastissima popolarità sia in Grecia che in Italia. I vasi italioti con B. non sono numerosi raffigura B. come un re persiano attorniato dai suoi cortigiani.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig.: tazza di Epiktetos, p. 46, n. 15; ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] vigorosa compenetrazione di elementi stilistici greci ed etrusco-italici che hanno modo di palesarsi di Ancona, Ancona 1915; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924; D. Randall Mac Iver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927, pp. 105-148 ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] avranno preso il sopravvento (e ciò avviene nel corso del III sec. d. C. con una crisi finale in età tetrarchica, alla fine del influenze orientali; esso ha stanza, soprattutto, in Grecia e in Italia. Tuttavia, mentre si delinea in questo campo ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] all'idea che i Greci avevano del mondo, fino ss., tavv. 11-13. Mosaici Sabratha: S. Aurigemma, l'Italia in Africa. Tripolitania, I, Roma 1960, tav. 5; piazza Armerina. I Mosaici, Roma 1959, fig. 8. Antiochia: D. Levi, op. cit., tav. 6 b; 50 c. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] ). Precedenti denominazioni usate dai Greci riguardarono ambiti territoriali più ristretti (l’Italìa di Antioco e poi Napoli 1993, pp. 213-32.
M. Taliercio Mensitieri, Problemi monetari d’Hipponion e delle città della Brettia tra IV e III secolo a.C ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] , quali immagini femminili adipose. Anche in Grecia ed in Italia sono state trovate testimonianze di questa tradizione essendone stati trovati a Cnosso varî esemplari riuniti sulla tavola d'altare in un ambiente dedicato al culto. Si aggiunga che ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] ad acquistare opere antiche in occasione del suo primo viaggio in Italia del 1804-5. Negli anni tra il 1810 e il giunse in possesso di una collezione di vasi greci che ancor oggi è una delle più importanti d'Europa. Vi figurano notevoli vasi a figure ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...