Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] Greca di Grottaferrata, XXIII, 1969; M. Graziani Abbiani, Lucerne fittili paleocristiane nell'Italia 1947.
EGITTO:
Botti G., Catalogue des monuments exposés au Musée greco-romain d'Alexandrie, Alessandria 1901.
Petrie Flinders W. M., Roman Ehnasya, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] un dono del papa una ricca suppellettile in marmi greci di spoglio (sicura traccia di una provenienza da marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa (II-VI) d.C.), in Società romana e impero tardoantico, a cura di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] . Petit - J.A.K.E. de Waele, Le dessin du Temple A d’Asklepios à Cos, in Pharos, 6 (1998), pp. 61-70.
V. Gabrielsen Le ricerche italiane a Rodi e Coo, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] fine del V sec., a m. figurati, sia in Italia che in Grecia, col m. di Mozia a pannelli di animali lottanti, con . Orient. Soc., LIX, 1939, p. 247 ss. Sui pavimenti in stucco colorato: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 4, nota 17; p. 307, fig. 26 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] lavoro del cantiere durò dai cinque ai sei anni (dal 211 al 216 d.C.), e si è calcolato che nei quattro anni finali era impegnata una Francia, e quelle di Lefkada, Grecia). Nei siti dell'Italia settentrionale sono documentati vari altri sistemi, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Aurelio - Dedicata all'imperatore dopo la sua morte (17 marzo del 18o d. C.) dal Senato e dal Popolo per onorarne la memoria e per celebrare Minore. Il dio vuol simboleggiare la superiorità, italica, greca e attalica, sul barbaro invasore; il quale ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , L’installation des dieux et la genèse des cités en Grèced’Occident. Une question résolue? Retour à Mégara Hyblaea, in alleati con la Lega italiota ripresero le ostilità contro il tiranno in Italia e in Sicilia. Alla morte di Dionisio nel 368 a.C ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] quanto riferisce il rapporto d'altezza al diametro inferiore. Sembra tuttavia che nell'architettura greca il rapporto fra diametro una di queste. Non solo in Sicilia e nell'Italia meridionale ma anche nella madrepatria, specie nel Peloponneso, vi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] (dove sono stati ritrovati più di 300 esemplari accatastati). Le anfore di questo gruppo (classificate da Will come greco-italiche di forma C e D) sono datate dalla fine del IV alla fine del III sec. a.C. Anche in questo caso sono presenti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] spillone di impasto e un anellino d’argento. Anche in Sardegna come in Sicilia, in Italia meridionale e in Corsica, il C. - 480 a.C.). Rapporti fra Sardegna, Fenici, Etruschi e Greci. Atti del 1° Convegno di studi “Un millennio di relazioni fra ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...