cronaca
Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: così, per es., presso [...] i babilonesi, gli ittiti, i greci (ove appunto ai logografi dei secc. 6°-5° a.C. Farfense), e cronache cittadine, ancora d’ispirazione colta e in latino, ma . 13°-14°). Un rinnovamento si ebbe, in Italia, nell’età comunale (c. di Dino Compagni ...
Leggi Tutto
ausoni
Nome dato dai geografi e logografi greci (secc. 6°-5° a.C.) e dagli annalisti romani alle genti di stirpe non greca stanziate tra il Lazio merid. e lo stretto di Messina; dai relitti linguistici [...] si pensa che gli a. fossero dello stesso gruppo d’italici al quale appartenevano i latini. Il nome a. fu usato estensivamente dai poeti romani per indicare tutti i popoli dell’Italia più antica. ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] pontefice, quando Niccolò V sogna di rifare la biblioteca d’Alessandria; né mancano cospicue raccolte di privati. Si interessa , economica e politica. Erede della civiltà della Grecia, l’Italia sembrava destinata a ereditarne anche le sventure.
R ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] micenee o s’intrecciavano con esse. I Greci dopo il 1000 a.C. svilupparono l’ un impero mondiale, dai Nuovi Paesi Bassi d’America al Capo di Buona Speranza, primi tre posti della classifica mondiale (l’Italia ha conservato il 13°), mentre fra le ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] e che suscitano il suo entusiasmo: la medicina greca e araba, l’astronomia di Tolomeo, l’ ebbe luogo, soprattutto in Spagna e in Italia, nel 15°-17° sec. e si autore di un ponderoso commento a Tommaso d’Aquino non privo di influssi dovuti alla ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] propria competenza giurisdizionale. Nel diritto italiano la p. è prevista e assiri (8°-7° sec.) parlano di pirati greci che si spingevano fino alle coste della Siria. spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e d’argento.
La p., ridotta dal ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] greco, nel 1484 era a Firenze ed entrò subito nell'ambiente platonico che gravitava attorno a Ficino; nel 1485 in Francia. Rientrato in Italia
Nel 1486 scrisse il Commento alla canzone d'amore di Girolamo Benivieni, le Conclusiones philosophicae ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] furono i più potenti organismi politici della Grecia. Nei paesi ellenizzati dell’Asia Minore di cui Roma si servì per il controllo dell’Italia, sino a quando, dopo la guerra sociale la nascita degli Stati Uniti d’America (1787, costituzione federale) ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] sulla fine del 5° sec.: nello stesso periodo molti Greci sono in Occidente al soldo dei tiranni siciliani. Mercati di Italia, gli eserciti delle crociate, quelli svevi e quelli di Carlo d’Angiò. Nel 14° sec. sono diffuse in Francia e Italia ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσάπιοι) Antica popolazione della Puglia, stanziata assieme a Calabri e Salentini nella Penisola Salentina (antica Calabria). Prende il nome da Messapo, eroe beota, emigrato in Italia meridionale.
Talora [...] di Eusebio) segna un momento importante nella relazione con i Greci. Nel corso del 7° sec. il processo di aiuto, nel 343, Archidamo di Sparta, e nel 334-333, Alessandro d’Epiro. Alleati dei Romani nella prima e seconda guerra sannitica, nella terza ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...