colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] del movimento coloniale greco si diresse verso l’Italia meridionale, nell’area in cui si sarebbe sviluppata la Magna Grecia, e verso la sec. a.C.) con modalità precoloniali, ossia senza punti d’appoggio fissi, al solo scopo di procacciare metalli e ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] nazione turca e che furono occupate invece dalla Francia, dall’Italia e dalla Grecia, che prese Smirne (Izmir) nel maggio 1919. Subito . Il regime instaurato da A. sull’onda della guerra d’indipendenza era centrato su di un partito unico, il Partito ...
Leggi Tutto
romano-barbarici, regni
Sandro Carocci
L’incontro tra due diverse civiltà da cui nacque l’Europa
Il Medioevo – e dunque anche l’Europa, che nel Medioevo è nata – è frutto di un incontro, di una fusione: [...] il 5° e l’8° secolo d.C., molte delle province che costituivano , il termine passa a indicare chi non parla greco o latino. Vi erano dunque tanti tipi di di ostaggio. Di conseguenza, dopo la conquista dell’Italia nel 489, il re si sforzò di mantenere ...
Leggi Tutto
Malta
Stato insulare dell’Europa meridionale.
Dai fenici agli inglesi
Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola [...] alla provincia di Sicilia. Nel 4° sec. d.C. fu attribuita all’impero d’Oriente; preda dei vandali e poi dei goti, fu infine neutralità e stabilì intese politiche in questa direzione con l’Italia e l’URSS; nel 1984 fu firmato un trattato quinquennale ...
Leggi Tutto
Erodoto
Massimo Di Marco
Il padre della storia
Erodoto è lo storico delle guerre persiane (5° secolo a.C.), ma è anche un attento indagatore degli usi, dei costumi e della religione di popolazioni barbare [...] della colonia panellenica (ossia fondata da Greci di diverse stirpi) di Turii, in Italia meridionale, ove si stabilì e forse la ritirata degli invasori, fino alla liberazione delle città greched'Asia dal dominio persiano.
Erodoto è un narratore ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] il potere temporale dei papi (Rome et le monde, 1851) e contro la pena di morte (Supplizio d’un italiano a Corfù, 1855). Solo nel 1854 tornò in Italia, stabilendosi a Torino e poi, cinque anni dopo, a Firenze. Lavorò in questi anni all’opera che ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] debolezza del potere dell'imperatore romano d'Oriente esaltò le capacità di Gregorio, studiare le opere di autori cristiani latini e greci. Inoltre, nel tempo della sua prima formazione il più esteso fra tutti nell'Italia bizantina), che fu affidato a ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] piano politico.
La colonizzazione dell’Italia meridionale peninsulare tra il 7° Lucania si guadagnarono il nome di Magna Grecia. In età ellenistica si ebbe infine, in a partire dal Cinquecento, dal raggio d’azione mondiale e questo fu possibile ...
Leggi Tutto
celtiche, popolazioni
Nome attribuito dai greci agli antichi popoli detti «galli» dai romani e che le fonti greche chiamavano anche galati. Loro sedi originarie sembrano essere state la Germania meridionale [...] ), nell’Italia settentrionale; con puntate giunsero sino a Roma (390 a.C.) e nel cuore della Grecia, a C.); un particolare sviluppo di quest’ultima civiltà, sino al 7°-8° sec. d.C., si nota nell’Irlanda, celtizzata sin dalla metà del 1° millennio a ...
Leggi Tutto
Acaia
Regione della Grecia. Per gli antichi la regione abitata dagli achei, nome che nell’epoca omerica, come più tardi in età romana, designa tutti i greci. Due sono le A. in età storica: l’A. Ftiotide [...] colonizzatore fondando nell’Italia meridionale importanti città /2 a.C.), Ripe e Oleno decadute d’importanza e probabilmente assorbite da altre città; città e fu da allora una delle maggiori potenze greche (➔ ). Caduta sotto il dominio romano nel 146 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...