GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] territorio federale come su quello della Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio vennero collocati missili Cruise, nonché bronzo dorato e un grande recipiente bronzeo d'importazione magno-greca favoriscono la comprensione della portata dei commerci ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] dell'Italia, fu ripresa l'attività della Commissione della quale fanno parte attualmente Francia, Grecia, Italia, Iugoslavia misure di temperatura e circa altrettante prese di campioni d'acqua a differenti profondità, e oltre duemila pescate di ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] .000 nel bacino di Sciahbad.; altrove il paesaggio assume l'aspetto d'una steppa rada. Negli stessi anni l'inglese J. V. Harrison pace tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947), è passata, in piena sovranità, alla Grecia.
La Transgiordania, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Dhū Raidān. Così pure la monetazione cominciò sotto diretta influenza greca; le prime monete, che compaiono nel sec. III a. concluse il 2 settembre 1926 un trattato d'amicizia e di commercio con l'Italia, le cui clausole di privilegio commerciale per ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] importante centro ferroviario di Vinkovci; e mentre le truppe tedesche in Italia si preparavano alla resa, i partigiani di Tito entravano il greci di Markos ottennero appoggi e rifornimenti in territorio iugoslavo. Una speciale commissione d' ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] %; ex Iugoslavi, 12%; Italiani, 8%; Greci, 5%; Polacchi, 4%; Austriaci, 2,5 and the new Europe, ed. P.B. Stares, Washington (D.C.) 1992.
K.J. Lauk, Germany on the crossroad. Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia non avrebbe mai soddisfatto i parametri ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] 'omonimo teatro. Frammenti d'iscrizioni con firme di artisti greci e statue provenienti dalla Roma, febbr. 1974; Atti del Seminario su Roma sbagliata, organizzato dall'Ass.ne Italia Nostra, ivi, ott. 1974; Autori vari, Contro Roma, Milano 1975; L. ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] seguiti da spagnoli, portoghesi e greci; in seguito, l'ondata migratoria dall'Italia e dai Paesi iberici diminuì sensibilmente in linea con quanto si riscontra negli altri Paesi più avanzati d'Europa; altrettanto non può dirsi delle altre due cifre, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] dal 1948), con l'Olanda e con l'Italia (dal 1951), con la Germania, l'Austria e la Grecia (dal 1952), sempre in accordo col CIME economic history 1834-1939, 2ª ed., Melbourne 1949; W. D. Borries e D. R. G. Pecker, Italians and Germans in Australia. A ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] del governo. Il re, allora in Italia per cura, non tentò resistenza e che vanno dai tempi della dominazione indo-greca alla crisi del 5° secolo, della Fouilles à Haÿÿa (1966-67) par l'Institut Afghan d'Archéologie, in Arts Asiatiques, XIX (1969), pp. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...