Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] (a mo’ di sciame d’api) e andasse a fondare nuovi centri urbani, denominati dai Greci con un termine, quello di a un rinnovamento dell’antica forma della c.-stato. Il fenomeno, in Italia, si fondò nella sua prima fase su una base sociale composta in ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] primi navigatori del Mediterraneo furono i Fenici e i Greci. Già intorno all’8° sec. a.C. regni saraceni, a partire dall’8° sec. d.C.
L’uso dei p., o quantomeno nel 17° e 18° sec. in Francia, in Italia e in Spagna e andò declinando nel 19° sec. ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] inverni piuttosto rigidi, segnati dal passaggio di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da E. e incoronato «imperatore dei Serbi e dei Greci» (1346), conquistò l’Epiro e la guerra mondiale, dall’invasione italo-tedesca (1941), che insediò ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] impegnati da Annibale in Italia; la guerra si priva di insediamenti significativi e non partecipa allo sviluppo che in Grecia segna la nascita delle poleis arcaiche. Tra la fine del di Aigai (ceramica, armi, oggetti d’oro, gioielli). Durante il 5° ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] fin dai tempi antichi da Greci e Romani. Nel Medioevo ebbero in barili anche in Italia: a Comacchio e a Ferrara); in Italia e in Francia ∂L/∂ri=0, quindi, facendo uso delle equazioni di Lagrange, d (Σi ∂L/∂vi) /dt=0. Pertanto la grandezza Q=Σi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] centro), a. ribassato, a. rialzato, a seconda che la freccia della curva d’intradosso sia rispettivamente uguale (fig. 3A), minore (fig. 3B, C, G triumphalis, l’influenza del propileo greco e della porta arcuata italico-romana. I primi esempi noti, ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] seconda (dopo il 500 a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare è noto un gran introducendo influssi greci ed etrusco-italici. Le prime opere plastiche (a Marsiglia, colonia greca) sono edicolette ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] più tardi; presso i Greci furono introdotte dall’Asia Minore, e dalla Grecia passarono in Italia. All’epoca imperiale le si formano sulla superficie di un ghiacciaio in corrispondenza di pozze d’acqua.
Scienza militare
R. di tiro (o di dispersione) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] è ricordata per aver partecipato all’insurrezione degli Italici (90 a.C.); vi fu quindi dedotta del regno, non senza ribellioni e conflitti.
Della città greca e osca si hanno solo alcune tombe, resti di la Base di S., base d’altare di età imperiale, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] Italia per sfuggire il predominio turco conseguente alla morte di Scanderbeg, e detta dei Greci perché questa colonia professava la religione cattolica di rito greco M. Kumeta (Monti Palermitani), ha un bacino d’impluvio di 40 km2 e una capacità di 33 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...